TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] nella realtà. La recessione economica, che ha afflitto nello stesso verso i paesi dell'Unione Europea sulla base di accordi di libero arrivi nel 1994), favorito da una ben sviluppata rete di comunicazioni (29.000 km di strade e 1940 di ferrovie), ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] a 0,02 euro. Anche il quadro economico del Paese, condizionato dagli eventi bellici e importanza, alcuni Paesi dell'Unione Europea.
Storia
di Paola Salvatori
Lo , seguì, nonostante i moniti della comunità internazionale, la ripresa e l'estensione ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] esportazioni.
Gli altri due settori portanti dell'economia uzbeka sono quello industriale (in particolare il e si appellarono anche alla comunità internazionale per far luce sulla sugli avvenimenti. L'Unione Europea reagì imponendo al Paese sanzioni ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , delle industrie, delle comunicazioni essa ha incominciato a risentire delle nuove condizioni economiche e sociali, declinando e la parola gotico) una pura e semplice etichetta per l'arte europea dal 1600 al 1750 circa, se non si trattasse di un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] economiche: Prodotti del suolo (p. 693); Pesca (p. 695); Minerali (p. 696); Industrie (p. 697); Commercio (p. 700). - Comunicazioni: trovarsi in condizioni di inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono proprietà di società ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] italiana ed europea. Questa posizione ha fatto di Milano il punto d'incrocio delle correnti economiche e culturali mercato minuto e piccolo, dove si vendevano le derrate e gli oggetti più comuni alla vita.
A Milano si sa che nel sec. VIII la pietà ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] alla ricerca di una reale integrazione sulla base di comuni obiettivi socio-economici; essi sono: gli utenti, gli enti pubblici preposti superamenio di queste esperienze la cultura urbanistica europea più aggiornata è attualmente orientata a risolvere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] comune e militare di guerra (p. 57); Diritto marittimo di guerra (p. 58); Diritto aeronautico di guerra (p. 59); Contrabband0 di guerra (p. 60); Economia queste sappiano mostrare la stessa disciplina delle europee. Ciò però mette in tanto miglior luce ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] nomina e l'investitura laica, la cellula economica della curtis. Di comune nell'universale frazionamento non rimane che la pratica e X un duplice processo si viene svolgendo nella società europea: da un lato di gerarchia feudale che mette capo alle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] nei prossimi decenni. Secondo la Commissione delle ComunitàEuropee, la flotta delle vetture individuali in Europa '' e delle sue valenze applicative, in materia di u. e di economia. Cause prime di tale revisione sono state l'eclissi delle idee di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...