VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sia centri cospicui di terraferma, da tempo entrati nell'orbita economica della città: il comune di Malamocco (r. decr. 18 gennaio 1883); il marchese di Bedmar (1619). Ma tra le grandi guerre europee del secolo essa stette, più che neutrale, vigile ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] civiltà politica, artistica, religiosa, economica che da esse ha tratto spiriti come a una nuova scuola comune era l'illuminismo. Questo, mentre B. Spaventa, La filos. it. in relaz. alla fil. europea, Napoli 1862, rist. da G. Gentile, Bari 1909; G. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Parigi.
Aspetti della vita economica. - Capitale d'una grande potenza europea, che possiede un vasto (m. 6750, approfondito fino a m. 3,20 nel 1892), entrambi in comunicazione con la Senna per mezzo di alcune chiuse e col più lungo canale dell'Ourcq ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Siriani ed Europei residenti nel paese, oltre a non pochi Egiziani. Negli ultimi anni si è notata una certa decrescenza, ma senza dubbio a questa speciale attività economica può essere riservato un ottimo avvenire.
Commercio e comunicazioni. - Per ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] una lunghezza di 30 km. soltanto). Per essa la Somalia comunica con l'Italia e con l'Estremo Oriente, e Mogadiscio costituisce oltre a 1519 Arabi, 466 Indiani varî e 60 Europei.
Condizioni economiche. - Le sole industrie indigene, oltre l'allevamento ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] sentito da tutti gli stati europei e anche extraeuropei. La scienza economica cerca di determinarne le cause Olof Skotkonung re di Svezia (995-1021), tutte di tipo anglosassone; il sistema era comune: il marco (g. 216) era diviso in 8 öre e 24 örtug e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , a fare qualche esercizio militare, comune per comune. Due volte all'anno (dal come sarà più tardi in pieno assolutismo europeo, il primo servitore dello stato -, e politica di M., in Nuovi studi di diritto, economia e politica, I e II (1928-29). Qui ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] essi quelli che han dato maggiormente da fare ai conquistatori europei, e tuttora pongono non di rado i governi in gravi nell'interesse comune.
Tale comunanza di origini e l'evidente analogia con la funzione economica delle società commerciali ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] sulle proprie forze e che la comunanza di religione non bastava a tenere per dividersi le sfere d'influenza economica in Anatolia.
Il trattato di Sèvres i a‛ẓam (anche ṣadr-i a‛ẓam), nell'uso europeo "gran visir". Il re'īs ulkuttāb o re'īs Efendi, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] numero di persone occupate nelle varie attività economiche, New York occupa il primo posto quella Pierpont Morgan d'arte decorativa europea, le quali occupano un'ala dell importanza per il commercio e le comunicazioni. Le ferrovie sono salite da 4315 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...