MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] elezioni del 1977, la crisi economica cominciò a creare delle ripercussioni nella scritti riflettono le vicende storiche della comunità ebraica marocchina. Degni di menzione anche le forme di derivazione europea sono tuttavia temperate dalla presenza ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] anni Ottanta gli effetti della crisi economica si sono saldati alla stagione del altre attività nel settore della comunicazione e della distribuzione. Il Eco, dedicata alla storia della civiltà europea dalla scoperta dell'America alla Prima guerra ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] cristiani e delle Chiese nella nuova situazione europea. Cristiani e Chiese sono chiamati a sociale e di un ordine economico internazionale più giusto veniva più l'unità della Chiesa e la testimonianza comune. Dopo La gerarchia delle verità e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] suoi studi prestava particolare attenzione ai dati economici, effettuando la lettura dei resti archeologici in una parte della comunità scientifica, alla ricerca di un nuovo, comune paradigma, in nell'ambito della p. europea e mediterranea sono gli ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] rap creati all’interno delle giovani comunità nere afroamericane, la world music che proclamato la “morte dell’ironia” e la crisi economica del decennio ha fatto poco per alleggerire il tono tra le diverse aree culturali europee, di-venute oggi meno ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] Competition in the E.C. Tourism Market, ComunitàEuropea 1993; Id., Tourism and sustainable development: theoretical nazionale dell'ANIEST, s.l. 1989; G. Cogo, Diritto dell'economia per il turismo, Milano 1989; A. Savelli, Sociologia del turismo, ivi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] 1995.
Instituto de Relaciones Europeo-Latinoamericanas, Cuba: apertura económica y restructuración de la economía. Una propuesta para el qualsiasi riforma significativa sul piano politico (quello comunista rimane l'unico partito legale e ogni forma ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i minerali utili per economica, della creazione di strutture sovranazionali nonché della modifica dei confini tra gli Stati della Comunità ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] del 6,5%. La buona stabilità dell’economia slovacca, unita a un’inflazione (1,4 permesso al Paese di adottare la moneta unica europea già dal 2009, e prima degli altri Ján Rozner descrive la ‘normalizzazione’ comunista, o in Ostrovy nepamäti (2008, ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] ha un bilancio proprio, distinto da quello della Comunitàeuropea, e il suo capitale è sottoscritto dalle banche a loro volta, incidono su processi decisionali cruciali per l'economia (risparmi e investimenti di famiglie e imprese). I processi appena ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...