TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] cui l'infermo viene a sottoporsi. L'esito più comune è la morte o per aggravamento progressivo o più Si parla, in questi casi, di guarigione economica. Essa, a volte, sta in rapporto con di applicazione in molti stati europei e americani. Di fronte ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] temporaneo e diretta verso paesi europei. Dopo la guerra mondiale delle provincie di Sassari e di Nuoro. Il comune di Campagnatico (Grosseto), esteso 164 kmq. con 17 XI si accompagnano in Toscana ad altri economici: la valle dell'Arno era fino al ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e al modo di vita delle comunità primitive, nomadi o stanziali.
Il criterio o non, di vari paesi europei e anche asiatici; le offerte furono fu maggiore delle costruzioni tradizionali, la convenienza economica si ebbe nella rapidità di esecuzione che ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] che questo paese è, fra quelli dell'Oriente il più aperto agli influssi europei. Non mancano, s'intende, paesi (come p. es., la Cina, è frenata dalla istituzione di mezzi economici agevoli di comunicazione (tranvie, ferrovie sotterranee) che rendono ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] si limitava a una strada soltanto, con un edificio pubblico d'uso comune, con alcune case d'abitazione privata, con un magazzino per le merci demografiche, economiche, finanziarie e politiche, sorgono a contenderle i territorî extra-europei non ancora ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] in comune con l'Africa e spesso anche con altri continenti, ma non proprî delle regioni circummediterranee, europea e svilupparne al massimo grado il progresso civile e la prosperità economica. I Romani lasciarono, come di solito, alla popolazione ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] presso i Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il suo più e se sono fabbricati con piombo comune o con piombo temperato cioè miscelato con poi una distrazione e ora un'attività economica importante. Il R. Museo dell' ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] cinema, molti paesi, su suggerimento esplicito della ComunitàEuropea (cfr. le due direttive Télévision sans frontières, sistema, quello delle quote di trasmissione e di investimento economico precostituito, che rischia nel breve e medio termine di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] quella della vicina Sardegna e della Toscana, di carattere europeo, ma con apporti meridionali e forme endemiche proprie divisa in tradizionali regioni fisico-economiche che costituiscono la cosiddetta Terra di Comune (v. Comune, Terra di), ed è ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] al di là delle Colonne d'Ercole. La tendenza, comune ai Greci e a molti altri popoli, a far discendere adatte ad una costituzione economica e sociale primitiva, in antitesi e, per fortuna della cultura europea, il cristianesimo irlandese è stato dal ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...