Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] porto (p. 614); Popolazione (p. 614); Condizioni economiche (p. 615); Comunicazioni (p. 615); Amministrazione (p. 616); Biblioteche e Musei Musulmani, 200.000 Greci, 180.000 Armeni, 70.000 Europei, 65.000 Ebrei. Nel 1924 una statistica dava per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del mondo europeo. Ed è particolarmente notevole sotto questo rispetto la differenza sostanziale per cui il comune italiano che non hanno mai raggiunto un notevole sviluppo economico. I comuni poi della Provenza e della Francia meridionale, che ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] a più larga emigrazione, fu quella europea o temporanea della permanente o transoceanica: il contratto d'affitto e la tenuta in economia, c'è il bracciantato, e nella grave si ha nel periodo di tregua fra comuni e impero dalla morte di Enrico VI ( ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] sulla storia della s. americana o europea, e fu severamente criticata da filosofi dando vita a iniziative comuni. Nel 1948 il 3-69; M.M. Gowing, Storia della scienza, politica ed economia politica, in P. Corsi, P.J. Weindling, Storia della scienza ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] nuova uscita dalle radicali trasformazioni economiche che ebbero luogo nel uomini, dei quali 29.000 Macedoni, il resto alleati europei. Siracusa non armò in quest'epoca di solito eserciti (iuniores) di tutte le comunità alleate, che alla fine del ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] della concezione liberale dell'economia: commercio libero, comunicazioni libere e miglioramento della -Nagy, Albers e lo stesso Mies van der Rohe (l'architetto europeo meglio integratosi negli Stati Uniti) tentarono di diffondere, con vari modi ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e, in Gozo, Vittoria (5500 ab.).
Condizioni economiche. - La funzione tutta speciale a cui chiamato per di prim'ordine nella preistoria europea. Poche ma sicure sono esso è la parlata d'uso familiare e comune tanto nelle campagne quanto nelle città; in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] da tale attività nell'economia legale. La determinazione dell'intera comunità internazionale nella lotta al narcotraffico sporco sono state prese, nei primi anni Novanta, anche a livello europeo. In data 8 nov. 1990, a Strasburgo, nell'ambito del ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il cristianesimo ed entravano per esso nella comunità della civiltà europea. Al principio del sec. XIII l Inoltre, le nuove vie di navigazione interna, le ferrovie bandite dall'economista F. List e lo Zollverein che dopo l'abolizione dei dazî interni ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Ragusa alle Bocche di Cattaro e a Cettigne. Allo scoppio della guerra europea, la Dalmazia aveva un totale di 3628 km. di strade, delle talvolta in lotte sanguinose, alle comunità da nobili. Anche la vita economica si fa diversa: cessano navigazione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...