'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e di contraffazioni, e provocando da parte dell'Unione Europea e degli Stati Uniti l'irrigidimento dei controlli sulle merci appunto di coordinare l'impegno comune contro il terrorismo islamico.
Sul fronte economico, Pechino riteneva che il processo ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] indipendenti e pur legati fra loro da comuni interessi politici ed economici e formanti una società con diritti e , potendosi sospettare che dovesse trattare e risolvere tutte le questioni europee. Più fortunata fu l'iniziativa presa da Nicola II di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] generata in ogni tempo e da ogni individuo o comunità.
L'attuale elevata disponibilità di informazioni comporta la messa servizi culturali. L'accelerazione dell'integrazione nell'economiaeuropea, derivata dalla partecipazione alla moneta unica, ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] .
I modelli alternativi di realizzazione dell'unione economica e monetaria prendono atto del fatto che le economieeuropee sono scarsamente integrate tra loro e affermano la necessità che la politica comune in materia di tassi di cambio sia sorretta ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 200 t.
Tutti i progetti di sviluppo economico sono stati azzerati per effetto dell'invasione kWh) era fornita alla Turchia.
Vie di comunicazione e commercio. - Prima della guerra con l , ove anche la lezione europea di alcune correnti artistiche ( ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] le più belle città moderne d'Europa. La superficie del comune, che alla fine del Medioevo era di circa 90 ettari è diventata importante nodo della rete aerea europea. L'Isar invece non è navigabile, -artistica, politico-economica - i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] dello stato, delle regioni, delle province, dei comuni e degli altri enti pubblici non economici, il patrocinio a spese dello stato, disciplinato dall'Italia.
Bibl.: M. Chiavario, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nel sistema delle fonti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] lascia sperare per il futuro in un più promettente sviluppo economico e sociale.
Comunicazioni. - La B., dopo che Chile e Perù con l'Occidente evolvendosi parallelamente all'architettura europea. Lo stile rinascimentale, il cui sviluppo giunge ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] cotone e della lana si sono mantenute in limiti più ristretti. Rispetto al processo d'integrazione economica in atto fra i vari paesi della Comunitàeuropea, l'Italia si trova in una posizione piuttosto debole sia per quanto riguarda le importazioni ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] far parte, svolgendovi un ruolo guida informale, della Comunità degli Stati Indipendenti, che raggruppa 12 delle 15 repubbliche strinse, in particolare, saldi rapporti economici e commerciali con l'Unione Europea, prendendo atto del suo allargamento ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...