Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] pesanti ingerenze soprattutto di natura economica. Fu proprio in Persia infatti dalle modalità con cui la forma Stato europea è stata imposta dall'alto nella regione pace né alla prosperità. La comunità minoritaria sunnita, che aveva sempre governato ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di sussidiarietà verso il basso, dando ampia delega ai Comuni in materia di commercio. In particolare, non sembra si punti di vendita in Italia e nelle altre quattro principali economieeuropee (Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna). La rete ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del dinamismo e delle diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il meno e iniziative comunitarie. Inoltre, la Comunitàeuropea può aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d' ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] impianti pilota o sperimentali, non hanno fornito conti economici favorevoli.
L'impiego di rifiuti urbani come materia 409-93; ENI, Analisi del progetto etanolo per autotrazione quale sbocco delle eccedenze di grano della ComunitàEuropea, Roma 1987. ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] il Comitato politico; i Comitati economico, emergenza civile, informazione ecc. ove possibile le consultazioni e l'azione comune di NATO e Russia nell'interesse di NATO ma anche e soprattutto l'Unione Europea, che all'unificazione di mercati e ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] massimo grado di fioritura sociale, economica, politica (così âge classique e sovrapposte molto più spesso di quanto comunemente non si pensi. Ci sono tanti proprio Paese e di aprirsi a una prospettiva europea e mondiale, a tutta la grande letteratura ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] 9 milioni di immigrati l’anno.
Nei primi anni della ComunitàEuropea (CE), l’immigrazione riguardava quasi esclusivamente gli Stati membri in modo chiaro e netto un immigrato per motivi economici da una persona arrivata per motivi umanitari. E così ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di Commercio, Province, Comuni, Enti Fiera, Enti Turistici e altri.
L'a. e le piccole e medie imprese rappresentano una parte notevole del volume di affari complessivo dell'Unione Europea, costituendone un importante 'pilastro' economico e sociale, e ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] tuttavia dànno una produzione di notevole valore economico: basta infatti pensare che la regione ha che successivamente si raccorda con la grande arteria europea che giunge fino a Oslo. Il complesso Neolitico medio e superiore) comune a tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] a. oggi è spesso impiegato nei paesi europei per tipi d'indagini che in tempi sociologia e la psicologia avvertono una comunanza d'interessi con l'a., con serie d'indirizzi e interessi, che vanno dall'a. economica (G. Dalton, K. Polanyi) a quella socio ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...