All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] gravi crisi si svolgono a Cipro tra le comunità greca e turca e nel Canada a causa ., intensificando il suo sforzo politico ed economico-assistenziale. Nel 1968 l'incremento del la precedenza alla solidarietà europea rispetto alla funzione mondiale ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] servizi socio-sanitari e di infrastrutture di comunicazione.
Condizioni economiche
La struttura economica del G. è ancora prevalentemente legata di Stato (Giappone, Stati Uniti e ComunitàEuropea interruppero immediatamente i programmi di aiuto al G ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] 'ingresso nell'Unione Europea, considerato una tappa fondamentale nel processo di sviluppo economico e sociale del il 30% del Partito civico democratico e il 20% del Partito comunista. In seguito ai risultati elettorali Spidla si dimise, e in luglio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] 1 milioni i cosiddetti profughi interni.
L'economia ha sofferto di un lungo periodo di Stati Uniti e con gli altri Paesi della Comunità andina (Venezuela, Perù, Ecuador, Bolivia). chiesa di Bojaya), l'Unione Europea incluse questo gruppo tra le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] sanare il proprio assetto politico ed economico dalle devastazioni causate dalla guerra, come della B. ed E. nell'Unione Europea.
Tuttavia soltanto una parte dei dirigenti B. ed E. all'attenzione della comunità internazionale si rammenta, infine, il ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] totale mondiale. Dei principali paesi produttori europei i miglioramenti più vistosi sono stati raggiunti Dalla capacità della Comunità internazionale di trovare tonnellate.
Il migliorato tenore economico della popolazione italiana ha naturalmente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] confronto con le altre per dimensioni demografiche e per importanza economica e culturale, oltre che politica, nonché come meta turistica la ferma reazione della comunità internazionale e incrinò i rapporti tra C. e l'Unione Europea, che in giugno ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] il comunismo. Promotrice l'URSS in quanto interessata a stabilire sempre più stretti rapporti economici con economica al piano Marshall e all'Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica (OECE): l'ingerenza degli SUA nella politica economica ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] e la complessità della transizione, regolata da leggi economiche obiettive. I giuristi sovietici commentarono le dichiarazioni di il riarmo della Rep. Fed. di Germania e la Comunitàeuropea di difesa, sia alla nuova politica dell'URSS in direzione ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] sei paesi della ComunitàEuropea, dei paesi scandinavi, dell'Austria e del Portogallo e cioè di tutti i paesi pagamenti del paese richiedente e dell'orientamento della politica economica, anche con riferimento agli impegni assunti attraverso l'OECE ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...