Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] - ottobre 1998) ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica nel governo Prodi e nel governo D'Alema (ottobre 1998 - del Comitato dei governatori della Comunitàeuropea e del Fondo europeo di cooperazione monetaria (nel 1982 ...
Leggi Tutto
La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] la prima ferrovia europea, naturalmente con trazione animale. Buděiovice è, per la sua importanza economica, industriale e Nicola. Sotto Giovanni di Lussemburgo vi si costituì la comunità israelitica, che durò fino ai tempi di Vladislao Jagellone, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] ed economici del mondo. I grandi flussi di popolazione hanno contribuito a trasformare la società europea in per il relativismo sociale che mette in dubbio ogni riferimento a valori comuni, come il diritto alla vita.
Sempre attenta ai mutamenti e ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] ) che, per la verità, aveva avuto soltanto la funzione di stanza di compensazione tra le economie dei paesi comunistieuropei, sulla base di regole, praticamente fissate dall'URSS, a cui gli altri membri - specialmente la Romania - avevano cercato ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] prezzo di gran lunga inferiore di quello imposto ai clienti europei. I rischi connessi alla dipendenza dalla vendita di gas rimasta, fino al 1991, economicamente e politicamente isolata rispetto alla comunità internazionale. Per quanto sia innegabile ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] inoltre dall’elemento economico, dal momento che gli Stati Uniti e i paesi europei sono importanti donatori di 1987 l’India, sotto pressione per le proteste della propria stessa comunità tamil e per il flusso di profughi che arrivava nel paese ...
Leggi Tutto
Slovenia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La porta dei Balcani
Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] è da poco membro dell’Unione europea. La sua possibilità di sviluppo equilibrato 800 abitanti) e nella pianura orientale.
Nell’economia conta ancora abbastanza l’agricoltura, ma più 1980 e la caduta del regime comunista nel 1989, essa cercò di opporsi ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] pakistana ha fatto ricorso alla comune identità religiosa, nella speranza quote del tessile dirette verso l’Unione Europea, gli Stati Uniti e la Turchia, Saudita. Questo fattore fa sì che l’economia di Islamabad sia in parte vincolata dal prezzo ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] noto dipinto murale a Quṣayr ῾Amrā raffigura una comunità di principi, dai sovrani bizantino, visigoto e sasanide sull'edilizia militare europea. L'inserimento del sotto i Mamelucchi portarono la prosperità economica nella regione. A questo proposito ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] tentato di impostare una politica di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato comune all’interno del Gcc. Il Gcc è l’unificazione del paese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...