Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] l’integrazione delle comunità provenienti dall’estero. in aprile ammontava a 586.000 unità.
Il boom economico sembra però essersi interrotto già nel 2011: il tasso Accordo di libero scambio con l’Unione Europea
La Corea del Sud ha firmato già ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] particolare nell’ambito della Comunità dell’Africa orientale ( esportazioni verso Stati Uniti e Unione Europea riguardano soprattutto prodotti di base. è il principale motore di sviluppo dell’economia nazionale. Una parte rilevante di tale risultato ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia minacciando di estendersi anche all’Azerbaigian.
Economia, energia e ambiente
L’Azerbaigian è e già primo segretario del Partito comunista azero, ha guidato il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] (regione nella quale risiede una vasta comunità serba accanto a quelle croata e Adriatico. Tale dato influisce sulla struttura economica e politica della Croazia e la rende governo croato è l’accesso all’Unione Europea (Eu), per il quale ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] e con il Brasile sono significativi anche per effetto del comune retaggio culturale e linguistico. Le relazioni con il Sudafrica dell’influenza economica e politica sono i mestiços, gruppi di popolazione mista di origine africana, europea e asiatica, ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. [...] finisse sotto il controllo di forze comuniste. Da allora il sistema democratico , è stata ulteriormente colpita dalla crisi economica globale. Dal 2003 al 2011 la crescita milioni di dollari, e l’Unione Europea, che ha inserito Grenada nel programma ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole [...] Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato è stato colpito dalla crisi economica internazionale e ha così contribuito cui si ricavano grassi e oli). L’Unione Europea (Eu) garantisce un trattamento preferenziale alle importazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è [...] rapporti con Unione Europea (Eu), India e Cina.
Oltre alle difficoltà economiche anche la corruzione risulta Indiano (Coi). Inoltre, in qualità di membro del Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa), l’arcipelago partecipa al ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] dall'altro, con l'ingrandimento di altri imperi (l'espansione delle potenze europee in Africa e in Asia). Nel XX secolo l'effetto iniziale del e dagli editorialisti dei mezzi di comunicazione di massa, da gruppi economici e da altri gruppi di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] senso, con i più stretti rapporti fra Unione Europea e MERCOSUR (Mercado Común del Sur; v. Sacco, 1994).
Sembra prodursi Oggi le dimensioni possono rivelarsi, invece, un handicap per l'economia: lo Stato-nazione è al tempo stesso troppo piccolo e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...