Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...] spesso collegato la possibilità di sviluppo economico e sociale del paese al dibattito dagli scambi con l’Unione Europea, che ha inserito il Paraguay organizzazione. Gli attentati che hanno colpito la comunità ebraica di Buenos Aires, in Argentina, ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] gli ambiti sociali, economici e politici.
Economia, energia e ambiente
le più colpite: per questo l’Unione Europea ha inviato una missione navale, congiuntamente ad di al-Houthi, in nome della comune appartenenza allo sciismo e anche perché le ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] al potere tra il 1992 e il 1997, era controllato da ex comunisti passati a posizioni liberiste. Dal 1998 lo stesso Pcrm è deventato il Russi e Moldavi.
Economia ed energia
La Moldavia è una delle economie più piccole tra i paesi europei e tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] dall’inizio del nuovo secolo, una forte crescita economica. Tra il 2002 e il 2007 il pil paese. Nonostante le pressioni statunitensi ed europee per la chiusura di un impianto di sicurezza collettiva della Comunità degli stati indipendenti (Cis ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] . Anche l’Unione Europea (EU) è diventata un partner commerciale in seguito all’accordo di partenariato economico del 2008, che ha di origine e rimarrebbe di conseguenza apolide. La comunità internazionale ha criticato aspramente il provvedimento, la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra per le loro esigenze logistiche, le linee di comunicazione. Ma l'economia russa e il grado di sviluppo della sua industria ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] L'EURONET è nata da un'iniziativa promossa dalla Commissione delle ComunitàEuropee fin dal 1971 ed è stata realizzata tra il 1975 e cui programma riproduca le leggi fisiche, contabili o economiche che collegano i dati alle variazioni da esaminare. ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] una quota inferiore per i cereali più economici. Un'alimentazione inadeguata non solo rende gli , eppure la produzione alimentare europea ha prosperato, persino in Più ragionevole sarebbe che la comunità internazionale sostenesse gli sforzi dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] XI secolo erano salite al vertice della nobiltà europea: gli Svevi, ai quali il legame matrimoniale blocco. Il bando imperiale emanato contro i Comuni con l'accusa di avere ostacolato la di Melfi e con riforme economiche su larga scala che occuparono ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e quindi della terra crebbero.
Gli acquisti di terra nei comuni di Dogliani e di Barolo (necessari questi ultimi per La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione federalista 1918-48); Scritti economici, storici e civili, a ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...