D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] immorale. Per distogliersi dal dissesto economico e per cercarsi un nuovo furono edite nel dicembre del 1903.
È giudizio comune che le Laudi, i primi tre libri e, necessario un breve inciso sulla fortuna europea del D.: ebbene, traduzioni francesi ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] una decrescita e un ritiro dell’economico dalla vita in comune. L’economia civile, piuttosto, propone un umanesimo a totale della popolazione ivi residente, a fronte di un’incidenza europea del 9,5%. Solamente i Paesi Bassi riuscirono a imitare ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] impero napoleonico e sul nuovo assestamento europeo da un diario inedito del e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza, I-IV, ivi 1803- ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] gli egoismi nazionali in nome del bene comune. C'è poi anche il fatto che tra i diversi partiti europei di ispirazione democratico-cristiana - dai programmi abbastanza diversi (favorevoli, per esempio, gli uni all'economia di mercato e gli altri all ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] politica in Asia
Se il potere politico ed economico delle comunità buddhistiche nei paesi asiatici è diminuito, tuttavia nel nel Nepal, ma molti di essi sono stati accolti in paesi europei. Ve ne sono in Germania, in Inghilterra e in America; ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] economico e sociale della città: si attuò una politica di duro scontro con la nobiltà feudale filoimperiale e il Comune -Leipzig 1932; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea, RINASA 5, 1936, pp. 267-305; 6, 1937, pp. ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] catene a 16 o 18 residui sono le più comuni nelle piante superiori. Si conoscono più di 200 sotto del livello minimo di danno economico, senza, tuttavia, eliminarla del fare domanda in uno dei paesi dell'Unione Europea (UE). La domanda è valutata da ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] di un'attività: altri rischi, di natura economica e non economica, debbono pure entrare in linea di conto. 129 from the nuclear power industry to the year 2000. Commissione delle Comunitàeuropee, doc. V/2676/75, Luxembourg 1975.
Lowrance, W. W., ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] corre fra Rinascimento e Illuminismo, l'economiaeuropea abbia notevolmente progredito (anche se con Rousseau, Bologna 1971).
Luzzatto, G., Città e campagna nell'età dei comuni (1956), in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] evidente, e alla forte posizione economica, questa crede di poter nuovamente far grande politica mediterranea ed europea: ma egli aveva sottovalutato le altre opere, quello che viene ai due da fonti comuni; non è escluso che ci fosse già, ad opera di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...