Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dal 1957 con l’inizio del boom, il rilancio dell’economia e l’apertura di nuovi mercati. In questa fase di crescita i riconoscimenti europei –, formaggi e salumi meno noti, quindi di maggior interesse, hanno alcuni elementi comuni. Per sedurre ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] invece progresso in campo politico, e forse neppure sul terreno economico (anche se la ripresa della vita cittadina e la riattivazione l'individuo è niente e la comunità è tutto, mentre nelle moderne nazioni europee la società è organizzata in vista ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] inaugurato, alla presenza dell’allora presidente della Comunitàeuropea, Romano Prodi, il primo tempio sikh a considerati diversi nella scala del prestigio sociale e della potenza economica.
Così in Italia, per es., alcuni templi sono controllati ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ).Le torri campanarie delle cattedrali europee e dei palazzi comunali si ornano economico e sociale, quello di contribuire alla formazione di gerarchie all'interno del mondo del lavoro. Gli artigiani specializzati dovevano essere separati dai comuni ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] ’Unione europea nel 1993 e le nuove politiche sociali e di coesione della Comunità, varate .P. Barbetta, Il settore non profit italiano: solidarietà, democrazia e crescita economica negli ultimi vent’anni, in Libro bianco sul terzo settore, a cura ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] nei differenti domini della vita economica, sociale e politica e valutazione delle tematiche sportive di interesse comune. Nel successivo mese di luglio ( 24 paesi, e per la prima volta un paese non europeo, gli USA, prevalse nel medagliere (21 ori, 15 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] contatti con i parenti e con uno dei centri più vivi della cultura europea.
Gli anni fra il '26 e il '29 sono quelli in cui concreto dei problemi politico-economici (emigrazione per lavoro in Francia, facilità di comunicazioni), si sforzava infine di ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] come negli anni del boom economico, ma quasi ogni famiglia italiana per lo sviluppo dell’impiantistica sportiva. I comuni, infatti, dal 1979, grazie al d. europei, in altre si evidenzia una presenza di praticanti ben al di sotto della media europea ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] comunità cristiana’, mentre chi si riconosce negli ideali di CL si sforza di rianimare sfere della vita sociale, come l’economia con un’azienda privata alla quale, per direttiva europea, deve essere attribuita una partecipazione non inferiore al 40 ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Ma constatare che una libera economia è subentrata al totalitarismo comunista non significa identificare acriticamente Giovanni Paolo II e i valori cristiani nella Costituzione dell'Unione Europea, Roma 2004.
A. Santini, Giovanni Paolo II. I viaggi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...