Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] le regioni europee, dove si trovano oscillazioni tra regione come area ritagliata all’interno degli ordinamenti statali-nazionali, regione definita in termini transfrontalieri funzionali (reti di interessi economici, di traffici e comunicazioni con ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] della mancanza di dati su sistemi urbani che non siano i comuni (o in alcuni casi i sistemi locali del lavoro).
Manca P. Perulli, Lo sviluppo delle economie locali, in Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta a oggi, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] passivo nello scacchiere politico europeo che il papato aveva ; L. Dal Pane, I libri di economia di una biblioteca papale, "Rendiconti delle Sessioni und Wien, in Italia-Austria. Alla ricerca del passato comune, a cura di P. Chiarini-H. Zeman, Roma ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] corrispondono reazioni specifiche in risposta a shock esterni comuni, come dimostra la crisi avviatasi nel 2008, mantenuto l’Italia in linea con quanto avveniva nelle economieeuropee già consolidate). Questo, in pratica, significa che rispetto ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] la sua base economica e la sua struttura urbana, utilizzando le risorse provenienti dai progetti europei per la rigenerazione delle uscite. Tra il 1951 e il 1978, sono immigrate nel comune di Torino circa 1.270.000 persone; una popolazione superiore a ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] primo piano nella cultura europea del Settecento, come Giovanni sua precarietà è, per il momento, anche economica. Quello della penna è uno dei pochi mestieri Napoli, 1999. Un quadro aggiornato delle comunità valdesi nell’Italia del Cinquecento in L. ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] (Camera dei deputati, Rapporto 2012 sulla legislazione tra Stato, regioni e Unione europea, 2° vol., I, nov. 2012, p. 4).
Ma l’ partecipazione democratica locale e sviluppo di nuovi generi di comunitàeconomiche, le regioni – come già Robert D. Putnam ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] emblematica nel rivelare la sua sostanziale comunanza di idee con C.A. -II, Avignon 1752.
Per la politica europea della Santa Sede sotto C. fondamentale rimane York 1993.
Per gli interventi di politica economica v.: L. Nina, Le finanze pontificie ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] loro prosperità economica e sottolineando il fatto che il progetto dell'Unione Europea non contemplava l di vita possono avere conseguenze che superano di molto i confini della comunità a cui appartengono. Allo stesso modo, l'adozione di uno stile ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] comune accordo e rimette il coordinamento delle infrastrutture, dei servizi, dello sviluppo economico e del dialogo fra le comunità ’alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea Javier Solana, dal presidente egiziano Hosni Mubarak ( ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...