Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] della famiglia si chiama anche scienza economica (da oikia, casa o famiglia), un’istituzione naturale, se lo sono anche i tipi di comunità che la precedono, in quanto essa è il loro fine dapprima vietata nelle università europee (Parigi, Oxford) ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] criminalità molto diversa da quella di tutti gli altri paesi europei.
La criminalità non è solo quella degli omicidi o dei del condizionamento mafioso esercitato sulle comunità locali.
Per quanto concerne l’economia delle mafie sul territorio italiano ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] condizioni economiche e politiche del continente rendono difficile lo sviluppo di parrocchie etniche, tanto più che le comunità «Studi emigrazione», 138, 2000, pp. 377-404.
61 Emigrazione europee e popolo brasiliano, a cura di G. Rosoli, Roma 1987; ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] grande spartiacque nella riorganizzazione economica e morale delle società europee. La contrapposizione tra un'identità di classe e a una coscienza politica, nonostante il comune sfruttamento a cui erano sottoposti, in quanto erano dispersi e isolati ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] la maggior parte dei libri in quasi tutti i paesi europei. Facevano eccezione la Gran Bretagna, dove il 55% Negli anni settanta le edizioni economiche delle opere di Jules Verne ancora sfidato da altri mezzi di comunicazione come la radio o i nuovi ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] ad esempio mediante la Commissione europea per i diritti dell' da uno Stato diverso dal proprio un aiuto economico per la propria sussistenza, così come non ha usare le risorse stesse a vantaggio del bene comune di tutti gli abitanti della Terra.
g) ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] europeo appaiono a chi protesta come ‘calate dall’alto’, riducendo la legittimazione istituzionale e interrompendo la comunicazione Se a esso si sommano le proteste aventi a oggetto la crisi economica si supera il 50% dei casi (erano poco più del 25% ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] (10%). La quota delle donne sfiora il 50% solo tra i sindaci di comuni con meno di 2000 abitanti (46,6%), mentre nessun sindaco donna è presente di un rafforzamento del governo politico-economico a livello europeo. Il ceto politico locale non solo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] fine di trarne informazioni sulla vita e sugli atteggiamenti della gente comune. Questo approccio della 'storia dal basso' divenne assai influente produzione in serie. In nessun'altra economiaeuropea i prodotti industriali rappresentarono una quota ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] entrare nell’Unione o che ne sono ancora fuori.
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CCRE) è la più grande associazione possono essere le conseguenze della crisi economica che dal 2008 attanaglia l’Unione Europea. Non solo perché la crisi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...