Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] costituito dall’influenza dell’etica cattolica sulla nascita della moderna economia di mercato. È alla scuola di pensiero francescana che rilevazione del 2008, dapprima sui 16 paesi della Comunitàeuropea, oggi su ben 47 stati, avvalendosi, in quest ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] cosa pubblica, per l'interesse generale o comune. "Nel suo sussistere - dice Hegel , un interesse più spiccato per il mondo economico-sociale e politico. Per Marx l'uomo è È questo il corso della civiltà europea" (v. Horkheimer e Adorno, 1947 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] risulta essere il Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente tra gli Stati Uniti, la Comunità atlantica e la Russia; la politica economica e l’intensificazione dei rapporti commerciali ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] colloca ai primissimi posti di un siffatto elenco di sfide a cui la comunità mondiale si trova, e si troverà, a dover far fronte. Al di dalla sua prestanza socio-economica – si pensi per esempio, nell’ambito dell’Unione Europea, al peso relativo della ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Nel 2009 si attestava a 10,4 milioni di individui.
I paesi europei attraggono il maggior numero di migranti tra tutte le regioni del mondo paese segue strade diverse ma tendenze comuni, legate agli squilibri economici e demografici, che le scelte ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] sempre per i genitori) con altri beni di consumo alternativi. Da bene economico sono divenuti, in un breve lasso di tempo, un costoso e l'età mediana della popolazione dei paesi membri della ComunitàEuropea è attualmente di circa 33 anni, quella del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] del ‘miracolo economico’ vi fu uno straordinario intreccio di fattori endogeni, come gli investimenti pubblici e l’ampliamento del mercato interno, ed esogeni, come lo sviluppo del commercio mondiale, l’istituzione del Mercato comuneeuropeo e la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] stato di cose nuoce sia all'immigrazione, sia all'economia del paese e al mondo del lavoro, e rallenta un percorso che porterà entro l'anno 2004 a una legislazione comuneeuropea in materia di asilo e immigrazione, come previsto dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] assoluti. Nel 1965, nel complesso dei paesi dell'attuale ComunitàEuropea, vi erano state 125.000 sentenze di divorzio, nel e l'impianto su nuove basi della propria vita affettiva, economica e sociale. Insomma, si perde, pressoché bruscamente, ciò che ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] dei Trattati, all'esigenza di affiancare alla tradizionale vocazione economica della Comunità, una dimensione sociale con lo scopo di definire una serie minima di diritti in favore dei cittadini europei. In tale prospettiva, come vedremo, un ruolo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...