L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] preferenze dei soggetti economici (famiglie, imprese, enti) che compongono una comunità a generare asimmetrie italiana?, in Monete in concorrenza. Prospettive per l’integrazione monetaria europea, a cura di M. De Cecco, il Mulino, Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] una migliore conoscenza delle basi economiche della società medievale. Tali senso, all'uso e all'accezione più comuni dell'aggettivo 'medievale' sembra più opportuno e nei programmi universitari di numerosi centri europei; 2) la 'nuova a.' e gli ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] la concorrenza e la crescita economica, cioè caratteristiche dell'economia che sono di interesse comune. Come la moneta, che che si sia trattato di scandali 'globali', mentre è europeo il processo di integrazione finanziaria cui, in teoria, stiamo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] comune a queste visioni del mondo, ovvero il fatto che, sebbene la sfera umana e quella naturale siano misticamente interconnesse, le attività economiche quel rapporto di contrapposizione che gli Europei sogliono attribuire loro (v. MacCormack e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] esistenti fra la tradizione europea e quella andina (precolombiana grande importanza nello sviluppo delle attività economiche del mondo andino. La trecciatura, il lavoro di tessitura. Il telaio più comune era quello 'a martingala', costituito da due ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , e in modo radicale, la struttura economica dei paesi europei e non solo europei. Antonio Pilati, in un libro di che «il protestantesimo e la stampa hanno avuto molte più cose in comune che non la Chiesa cattolica e la stampa» (Eisenstein 1979, p. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] parte per il fatto che la grave e perdurante crisi economica accresce presso i ceti medi il peso di preoccupazioni e valori dell'allora ComunitàEuropea considerava questo tema il più importante in assoluto tra quelli affrontati dalla Comunità; nel ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] ha fatto di questi ultimi una sorta di equivalente dei falsi asilanti che, negli altri Paesi europei, tentavano d’aggirare il blocco all’immigrazione economica legale. Comune a molti Stati è, inoltre, la presenza degli ‘asilanti in nero’, persone non ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] Paese sigla (2006) la celebrata Convenzione europea del paesaggio, dove si dichiara che tutto comunità: temi derivati da un concetto ingombrante, Bologna 1999.
L. Indovina, La metropolizzazione del territorio. Nuove gerarchie territoriali, «Economia ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Nei termini più generali, esso afferma che, data un'economia con un governo centrale e più comunità locali in cui viene fornito un solo bene pubblico, diverse. Persino per quanto riguarda la moneta europea si è sostenuto che sarebbe stato preferibile ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...