Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] un semplice avvicendamento al vertice. L’Unione Europea ha preso per buona la versione di Sanogo L’Ecowas è di per sé un’organizzazione economica ma ha già messo alla prova la sua con India e Brasile più interessi in comune che con Cina e Russia, ma ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] gli effetti sanitari ed economici dell’AIDS si ripercuotono maggiormente sulle comunità più povere, incrementando l da parte della European medicines agency (EMEA), ossia l’Agenzia europea del farmaco.
Un altro farmaco, che agisce a un differente ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] la cooperazione internazionale Andrea Riccardi, che è anche fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Alla luce di tutto ciò, questo capitolo della crisi economica, che ha colpito con diversa intensità e in momenti differenti i paesi europei.
Gli studi ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] , visto il crescente peso dei jihadisti europei e americani).
La vecchia idea del ucraina, il perdurare della crisi economica e le nuove emergenze nell’ a favore degli strati più deboli della comunità a un afflato rivoluzionario volto ad alterare hic ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] civiltà e la potenza americane fossero fuori del raggio delle nazioni europee.
Seguendo anche in questo le orme del nonno e del l’Italia a distaccarsi dalla comunità dei Paesi ad economia capitalistica». Il meccanismo egualitario sanzionato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] accompagnò una raccolta di traduzioni italiane di scritti di economistieuropei (1757). Stese gli Elementi del commercio (1757-1758 Brettagna di John Cary s’addolora che «l’Italia, comune madre nostra», benché destinata dalla natura e dall’ingegno a ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] epoca delle grandi esplorazioni a nome e per conto delle potenze europee e culminate con la spartizione dell’Africa avvenuta durante la dell’energia, della comunicazione e delle armi di distruzione di massa – ed economie subalterne. Ancora una volta ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] un risultato rilevante non solo dal punto di vista economico, ma anche perché consente di avvicinarsi agli obiettivi fissati kg. Secondo le conclusioni di uno studio finanziato dalla ComunitàEuropea su questo problema (v. European Commission, 2001) ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] alla segregazione fisica della comunità rom dalla società italiana, ma anche all’isolamento politico, economico e culturale». Oltre gennaio 2007, in seguito all’entrata della Romania nell’Unione Europea, è giunto un gran numero di Rom rumeni che ha ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] impegno restano i volumi collettanei di autori di scritti politici, economici e civili e le sillogi di critici e di storici. commissione tra le associazioni bancarie dei paesi del Mercato comuneeuropeo (MEC) e aveva scritto un programma di lavoro ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...