Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] della propria autonomia di corpo e del proprio status economico-sociale, ha invece teso a difendere l'orientamento carità allo Stato sociale, Bologna 1986).
Commissione delle ComunitàEuropee, La protezione sociale in Europa, Luxembourg 1995.
...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] opinione comune che, a partire dalla scala nazionale, le azioni che lo Stato deve compiere, in termini di impegno economico, ‘sottoposta’ all’interazione dei margini di due placche, quella europea e quella africana, i cui movimenti, ancora in atto, ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] 2008-2012. A riflesso del principio di ‘responsabilità comune ma differenziata’, nessun impegno di riduzione era a complessiva in base a trend economici, demografici e di efficienza energetica che porteranno l’Unione Europea ad una diminuzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] concepire «dialetticamente» il rapporto tra i due lati della politica, economico ed etico, tra la «necessità» di azioni da compiersi per capeggiata dal Partito comunista. La polemica che Croce aveva condotto contro i fascismi europei prese a bersaglio ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] Si tratta di fenomeni economici che hanno grande rilevanza nel determinare le sorti di comunità ed economie locali; si registrano dell’IVA turistica a quella di altri Paesi dell’Unione Europea. C’è stata una prima risposta in tal senso con ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] delle multinazionali è stata stimolata dalla creazione del Mercato ComuneEuropeo, nei prossimi anni la crescita sarà sostenuta dal diffondersi di politiche di liberalizzazione economica e di privatizzazione dell'impresa pubblica. I processi di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] inoltre norme specifiche in tema di risorse economiche, di convenzioni con lo Stato e con COCIS è parte attiva delle rete europea SOLIDAR e ha rapporti di collaborazione capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l'umanità intera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] beni che richiedeva un forte investimento economico, qual era quello della strumentazione il momento in cui l'influenza europea su altre parti del mondo anche quanto l'uso di metodi e strumentazioni comuni avesse creato stretti legami fra le scienze ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] contributo italiano di fronte ad una cultura europea che, dagli anni di Galileo, adunanza della R. Accademia economica di Firenze, Venezia 1800); quasi la voce dì una autocoscienza delle comunità colte, mai sollecitata prima così sistematicamente. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] addossata per lui da Carlo Emanuele I alla comunità di Cherasco, "di lire tre milla d'argento pratica del mondo, opera morale politica ed economica cavata e discorsa su le favole di Esopo allarmato l'opinione pubblica europea e suscitato l'intervento ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...