Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] a livello regionale, nazionale ed europeo un pilastro centrale dell’economia italiana: quasi 200.000 imprese manifatturiere tra i loro protagonisti istituzionali (associazione industriali, comune, cassa di risparmio, camera di commercio ecc.), ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] Stati Uniti e Unione Europea (Eu), dall’altro alla ricerca di nuovi partner politici, economici, commerciali e militari come su un rapporto di reciprocità strategica, sia su un comune interesse nella lotta al terrorismo internazionale. Anche con l’Eu ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] comunità che Francesco vede come indicative del futuro della chiesa.
Recupera i toni del magistero sociale di Paolo VI e va oltre, denunciando i meccanismi distorsivi dell’economia e culturali del cattolicesimo europeo non sono più normativi ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] una stabilità politica e a un progresso economico, ben testimoniato dalla costruzione del monastero di Viseu e Coimbra permasero in queste città comunità musulmane la cui presenza fu tollerata dai nell'architettura cistercense europea. Sono però ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] ai mutamenti politici, sociali ed economici; così le cucine 'nazionali' ingombranti, facile esca al fuoco. Nelle città europee, non sempre le abitazioni sono dotate di è frequente il caso di cucine in comune sistemate al piano terreno, dove una spessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] comune dei suoi frutti, generalmente abbondanti. La varietà di bisogni giustifica da sola le diversità degli uomini. Il perfezionamento graduale è ottenuto assicurando a ciascuno il necessario, l’utile e anche il gradevole; all’interno di un’economia ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] e ridotte alla intelligenza comune), riferito non solo ai in Dal Muratori al Cesarotti, V, Politici ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli 1978, pp. 651-667; P. Casini, Newton e la coscienza europea, Bologna 1983, pp. 199 s.; A. Rotondò, ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] sincronia e in competizione con molte delle stazioni marittime europee (Fornaciari 1982).
L’evoluzione del turismo in Versilia dello spirito di iniziativa espresso dagli operatori economici privati e dalla comunità nel suo insieme.
Il primo decennio ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] anche di sicurezza economica e di assistenza, superiore perfino a quella prestata, in Roma, dalle comunità nazionali di origine o vicende costruttive, in G.L. Bernini architetto e l'architettura europea del Sei-Settecento, a cura di G. Spagnesi - M. ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] dirigente fosse «eletta sempre più dal potere economico» (Noce, 2014, p. 154). Per nel Comitato direttivo dell’Unione europea femminile al Congresso di Monaco della DC e l’avanzata del Partito comunista italiano (PCI) portarono alla segreteria di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...