JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] della filosofia, della teologia, della sociologia e dell'economia, vennero via via concentrandosi sulla storiografia.
Nonostante gli il dibattito per la ratifica del trattato istitutivo della Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA) di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] l’economista toscano presidente della Giunta del censimento di Milano, e con i protagonisti del dibattito europeo sull della proprietà privata era stata individuata nello scioglimento della comunità originaria e in una semplice volontà di occupazione ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] fondò, con altri, la Società europea di sociologia rurale. Fu altresì tra Ardigò affrontò confronti difficili con i comunisti e con gli intellettuali de Il Ardigò aveva letto di Toniolo il Trattato di economia, completato nel 1921, l'anno della sua ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] che derivava dalla comune ricerca di idee nuove e dal desiderio di seguire la strada aperta dai maestri europei e dal loro il F. e Pollini parteciparono al programma di edilizia economica e popolare lanciato dal piano Ina-Casa. Il loro progetto ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] universitari avviati presso la facoltà di Economia e commercio.
L’incontro con di commemorazioni civili e anche per la comunità ebraica cui restò legato nonostante il suo per partecipare alla coproduzione europea della miniserie TV Nostromo di ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] oggetto di una convenzione europea sulla procedura arbitrale nelle agli Stati dal Consiglio economico-sociale. Il progetto di Nell'adunanza del 18 nov. 1939 vi lesse una comunicazione Sulla nuova codificazione del diritto privato (in Rendiconti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] produzione europea di gomma sintetica, all’interno del progetto nazista di una Neue Ordnung economica e polymers of α-olefins, 1955, p. 1709).
L’impatto sulla comunità internazionale fu notevolissimo, rafforzato da un torrente di articoli e di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] al rilancio dell'economia. Coronamento della lunga riforma e crisi: il "buon governo" delle Comunità dello Stato della Chiesa durante il pontificato di di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] . Dopo la laurea, aiutato dalla disponibilità economica del padre, continuò a viaggiare e a . Nuovi studi, in Rivista europea, VI (1875), pp. ., XXV (1977), pp. 413-422; A. Stella, Il Comune di Trieste, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] 'un questionario di 154 domande intorno all'economia, all'amministrazione, al costume di quella comunità. L'inchiesta, che gli era stata politici ed economici del liberoscambismo, tracciandone la recente storia nelle differenti nazioni europee. Anche ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...