INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] : e ciò avviene anche nell'India. Un costume che è comune a tutte le caste e che è fra le maggiori cause del , bene spesso, come avveniva nel Medioevo europeo, la vittima di questa rachitica costituzione economica; colui che regge, alla foggia però ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , i secondi con epoche di pace, di ordine e quindi di espansione economica. I periodi più gloriosi sono stati:. la prima metà del sec. XIV dolce e l'entomofauna con specie però comuni alla fauna centro-europea.
Etnografia e folklore. - Dopo il ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] vendita dei prodotti è eseguita da un comune ufficio di vendita. Il problema economico centrale è quello della loro influenza sui Italia, Milano 1933; J. Mazzei, I progetti di unione doganale europea e l'Italia, Milano 1933; S. Esposito De Falco, I ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] mondiale: la guerra provò che l'equilibrio fra le potenze europee non era in grado di garantire un assetto stabile e pacifico nei settori della politica, dell'economia, della finanza e delle comunicazioni, sono un vettore di trasformazione delle ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] che mutò il fronte della grande politica europea. Il 16 gennaio 1756 la Prussia e imperatrice lo stato appariva come una comunità vivente, con molte individualità e un ideale dell'epoca. La sua politica economica manca di coerenza; tuttavia non si può ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] formale, di cui è espressione l'orientamento economico capitalistico, è rappresentata dall'ascesi 'intramondana' rifacendosi esplicitamente alla sociologia europea, riprende la dicotomia tönnesiana tra comunità, associazione organica fondata sulla ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] comune denominatore del loro profilo organizzativo. In particolare, viene dichiarato come valore fondante di tutte le ONG europee carico.
Un ultimo dato importante riguarda le risorse economiche gestite dalle ONG italiane. Ogni anno vengono mobilitati ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] nell'opportunità di armonizzare nei limiti del possibile e della convenienza economica il nostro sistema fiscale con quello degli altri paesi aderenti alla Comunitàeuropea; c) nell'imperativo di riorganizzare il sistema tributario degli enti locali ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] economica;
c) una maggiore efficienza dell'amministrazione finanziaria;
d) l'eliminazione progressiva degli ostacoli di ordine fiscale che si frappongono alla piena attuazione degli obiettivi della Comunitàeuropea bilanci dei comuni e delle province ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'eticamente giusto dal bene comune. "Il Principato deve havere un'economia diversa da quella delle case private diplomazia pontificia si adoperò da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e russa, ma le difficoltà ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...