Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Ancora una volta si vede che la modernizzazione economica e politica non comporta necessariamente l'emancipazione femminile. l'altro - una parte cospicua della legislazione sociale della ComunitàEuropea (v. Guadagnini e Porro, 1988), per altri versi ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] in assenza dei quali la Convenzione di Monaco sul brevetto europeo (1973) – che nega la proteggibilità dei programmi per e nel momento scelti individualmente» (comunicazione interattiva, on demand). La realtà economica reclama, in altri termini, una ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] perno intorno al quale si è costruita la Comunitàeuropea, tuttora costituendo uno dei pilastri fondamentali dell’Unione 61 ss.
19 Cfr. Alpa, La c.d. giuridificazione delle logiche dell’economia di mercato, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1999, 725 ss ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] si è anche inferta una deroga gravissima con l'applicazione delle norme doganali del Mercato ComuneEuropeo che hanno abolito quel deterrente economico che, in paesi come l'Italia, era costituito dalla cosiddetta ‛tassa d'esportazione' (v. Argan ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel nostro paese. Sono legislazioni ispirate a una comune teoria economica ovunque prevalente, quella neoclassica o marginalistica. Ma, a differenza dalla nostra legislazione, quelle europee sono state pragmaticamente rettificate con gli elenchi dei ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] planetaria della globalizzazione nei suoi aspetti economici, politico-giuridici, comunicativi e, non ultimi, militari. potenze industriali, a cominciare dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, ma che la responsabilità si allarga a macchia d’olio ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] eguaglianza, non è esatta: tanto nel linguaggio comune quanto in quello tecnico, si suole dire, uomo (1948) e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (1950 Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] un nuovo processo per la definizione di strategie, in particolare con la Comunicazione del 12 maggio 2000 al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle Regioni. Essa affronta essenzialmente la questione ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] un lato persisteva l'esigenza di un vigore virile fuori del comune, d'altro lato si introduceva una connotazione di delicatezza e gentilezza pensiero che approfondirono l'esame dello sviluppo economicoeuropeo. L'alterazione fu resa possibile sia dal ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] e politici di matrice liberale; negli artt. da 22 a 27 alcuni diritti economici, sociali e culturali; infine negli artt. da 28 a 30 le modalità .
3.3 Unione europea
I trattati relativi alle Comunitàeuropee contenevano solo pochissime norme ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...