Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] della comunità internazionale, per la loro capacità espansiva e invasiva: la globalizzazione dell’economia e nov. 2007 n. 231, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 quater, che ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] ostacoli normativi e di tipo economico sociale, che di fatto limitando 2013; Travi, A., Accordi tra proprietari e comune per modifiche al piano regolatore e oneri esorbitanti espropriazione tra Corte Cost. e Corte europea dei diritti dell’uomo, in www ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] enunciato vincolante nel contesto del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, adottato dall’Assemblea generale delle 87 e 88 del Trattato istitutivo della Comunitàeuropea».
Legislazioni nazionali: la Francia
Il quadro ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] si fa carico di definire e perseguire il bene comune (v. Damasíka, 1986).
In questo contesto, accade negli Stati Uniti, il modello europeo concentra tale potere nelle mani di disporre di conoscenze in campo economico-sociale: necessità che non sempre ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] le funzioni fondamentali dei Comuni e delle Province (di cui all’art. 117, co. 2 , lett. p, Cost.) avesse ad oggetto il cosiddetto “federalismo fiscale”. La crisi economica che ha travolto gli Stati europei successivamente alla vicenda del ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] tempo stesso «costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al del fenomeno.
A livello di Unione europea, nel quadro delle politiche relative allo età e introdotto inedite soglie di valore economico, al di sotto delle quali non è ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] con il gettito fiscale (spesso in calo per la crisi economica) e con il debito pubblico (spesso in costante crescita). a quella spagnola del 1993. All'inizio del 1994, nella ComunitàEuropea soltanto l'Italia e la Grecia erano prive di una legge ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] imprese dalla tipologia dei reati economici, includendoli in quella dei reati comunemente definiti appropriativi.
Per frode in casi in cui le frodi al bilancio dell'Unione Europea sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del personale ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] tempo i bisogni a breve e a lungo termine» (Carta Europea dell’Acqua, art. 8). A questo testo seguono varie (le 1760 gestioni in economia, le concessioni esistenti, le gestioni salvaguardate, gli affidamenti dei comuni con meno di 1000 abitanti ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] l’Unione, e la CEE si trasformava in Comunitàeuropea, si è voluto sottolineare che i Trattati prendevano in considerazione l’individuo non più solo nella sua veste di soggetto economicamente attivo ma come destinatario e protagonista del processo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...