Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] evidente che le Costituzioni europee rinvengono una comune forza trainante nella Unione europea, fin dal 1987: St., sez. VI, 29.1.2013, n. 533; libertà di locomozione e di iniziativa economica in Cons. St., sez. VI, 28.1.2011, n. 654 e sez. V, ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] Esiste un diritto amministrativo globale in materia economica?
Il quadro comune che emerge è quello di una quasi universale dopo l’ammissione di Cina e Russia; l’Unione Europea ne è membro a titolo originario, accanto ai suoi Stati membri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] tecnologico, le conseguenze della globalizzazione economica e culturale, che hanno reso sempre comunitàeuropea e internazionale degli studiosi di diritto pubblico.
Questa rappresenta, ormai, una comunità collegata e ramificata, a livello europeo ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] è considerato oramai ineludibile soprattutto in materia economica e finanziaria, ambito nel quale si cura di, Le sfide dell’attuazione di una Procura europea: definizione di regole comuni e loro impatto sugli ordinamenti interni, Milano, 2014; ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] promessa: se dunque l’attività economica svolta nei fatti non produrrà qualcosa che serve al raggiungimento dello scopo comune. Ma con la riforma recata dal 39, il quale ha recepito le nuove regole europee).
Quando la società è di grandi dimensioni, ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] 2008, n. 9856), si dovrebbero considerare sia gli interessi economici e patrimoniali, sia quelli di natura morale, sociale ed di un aereo o di un treno percorrenti un tragitto all’interno della Comunitàeuropea: cfr. art. 7 bis, co. 2 e 3, d.P. ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] attività di lavoro subordinato che abbia un minimo di rilievo economico, a prescindere dalla forma contrattuale utilizzata (C. giust., la libertà di circolazione dei servizi nella Comunitàeuropea, in Nuovi strumenti del diritto internazionale privato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] allora, la scommessa per un diritto penale minimo, rimediale, ‘economico’ (nel senso del laico calcolo costi/benefici). A occupare l’Illuminismo europeo, Napoli 1991, pp. 13-145.
B. Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforme delle comunità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] seconda determinò lo spostamento del cuore degli interessi economicieuropei dal Mediterraneo all’Atlantico.
Ma, in realtà adeguata remunerazione. I mercanti recano un servizio utile alla comunità a queste condizioni: se trasferiscono da un posto all’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] v. Fonti del diritto dell’Unione Europea - dir. cost.) ovvero dei come, ad esempio, le loro condizioni economiche, i rapporti esistenti tra le parti stesse come l’insieme dei valori preminenti della comunità, comporta la nullità dell’atto negoziale. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...