Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] base dell'auspicato passaggio da un'unione internazionale prevalentemente basata su vincoli di integrazione economica, qual è la ComunitàEconomicaEuropea, a un vero e proprio ordinamento federale inglobante gli attuali Stati membri.
Ovviamente, l ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] se non proprio a unificare, quanto meno a coordinare le diverse normative.
Con il regolamento emanato dal Consiglio della ComunitàEconomicaEuropea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) e con la conseguente direttiva emanata dallo stesso Consiglio (n. 93/7 ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] tutte le più importanti forme di intervento governativo nei mercati di questi prodotti.
La ComunitàEconomicaEuropea (CEE), un'unione doganale mirante a divenire un mercato comune tra i paesi membri, fu creata nel 1957 ed entrò in funzione l'anno ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] operanti anche nel sistema italiano.
Il preambolo del Trattato che istituisce la ComunitàEconomicaEuropea cita, infatti, fra gli obiettivi fondamentali della Comunità "il miglioramento costante delle condizioni di vita e di occupazione" dei popoli ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] , e tra loro uniti da particolari vincoli di affinità etniche e di solidarietà materiali e morali (ne sono esempî le comunitàeconomicheeuropee, il Consiglio nordico, la NATO, la SEATO, ecc.).
Il fenomeno della o. i. non si limita più ad attuare la ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] (art. 13, lett. d).
Per i beni importati, la base imponibile è calcolata a norma del regolamento della Comunitàeconomicaeuropea 27 giugno 1968, n. 803 e successive modificazioni, aumentato dell'ammontare dei diritti doganali e delle spese d'inoltro ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] indubbiamente conto della situazione esistente, in materia, negli altri paesi e, in particolare, in quelli della Comunitàeconomicaeuropea. Può, pertanto, risultare interessante qualche cenno sull'organizzazione sanitaria di alcuni di tali paesi.
In ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] che le r. non adottino atti dovuti nelle materie delegate o atti necessari per l'esecuzione degli obblighi derivanti dalla Comunitàeconomicaeuropea. Per le r. a statuto speciale - esclusa la Valle d'Aosta - il controllo sugli atti è effettuato da ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] ed. in lingua italiana, 31 agosto 1960, n. 56) in riferimento al trattato che istituisce la ComunitàEconomicaEuropea.
Bibl.: Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, Roma 1953; Educazione professionale ed istruzione tecnica in U ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] il trattato che istituisce la Comunitàeconomicaeuropea, firmato a Roma il 25 marzo 1957 e ratificato con la l. 14, ottobre 1957, n. 1203. L'espressione, però, non è interpretata dalla dottrina come indicante un sistema inteso a garantire a tutta la ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...