Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] dieci anni.
A livello politico-economico si faceva strada, soprattutto per di gas serra. Soltanto con un impegno comune avrà senso, infatti, l'adozione di strategie quota, tiene il collegamento con il Centro europeo per la previsione a medio termine, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] favorito lo spostamento dell’egemonia economica e scientifica al di là decisione di installare un sincrotrone europeo a Grenoble invece che a ’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: storia di una comunità di ricerca, a cura di G. Battimelli, Bologna ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] livello internazionale, per esempio in Europa attraverso la ComunitàEuropea dell’energia atomica (Euratom). Nel caso della ora possibile valutare con precisione la competitività economica della fusione termonucleare rispetto ad altre sorgenti ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...