(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] l'impatto della crisi e poi del crollo del sistema comunista, ma l'entità delle risorse da valorizzare, sia nella milioni di tep. Con il passaggio all'economia di mercato la produzione dei paesi dell'Est europeo, e in particolare quella dei paesi ex ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] una quota inferiore per i cereali più economici. Un'alimentazione inadeguata non solo rende gli , eppure la produzione alimentare europea ha prosperato, persino in Più ragionevole sarebbe che la comunità internazionale sostenesse gli sforzi dei ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] milioni di vittime all'anno. In Cina l'esplosione economica avutasi dal 1980 ha portato a un'intensificazione dell' senso si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua comunicazione del 26 luglio 2000.
Gli errori da evitare: ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] per ragioni economiche o politiche, dopo di che produce effetti sociali. Per fini di senso comune, a costo , circa 250.000 per uno statunitense; oltre 100.000 per un europeo; meno di 10.000 per un indiano.
L'accrescimento del BEG individuale ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di primo piano dell'avanguardia europea, risiede per quasi due 180.
Goux, J.-J., Freud, Marx. Économie et symbolique, Paris 1973.
Graeff, W., Wir 1965, pp. 155-282).
Menna, F., Design, comunicazione estetica e mass media, in ‟Edilizia moderna", 1965, ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] la maggior parte dei libri in quasi tutti i paesi europei. Facevano eccezione la Gran Bretagna, dove il 55% Negli anni settanta le edizioni economiche delle opere di Jules Verne ancora sfidato da altri mezzi di comunicazione come la radio o i nuovi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di sviluppo nelle diverse fasi dell'economia mondiale, trovano un terreno comune di analisi in tre vaste tematiche: , L, pp. 391-416.
Cohendet, P., Ledoux, J.M., Strategie europee nei nuovi materiali, in "Innovazione e materie prime", 1992, n. 2.
Cole ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] ai mutamenti politici, sociali ed economici; così le cucine 'nazionali' ingombranti, facile esca al fuoco. Nelle città europee, non sempre le abitazioni sono dotate di è frequente il caso di cucine in comune sistemate al piano terreno, dove una spessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] produzione europea di gomma sintetica, all’interno del progetto nazista di una Neue Ordnung economica e polymers of α-olefins, 1955, p. 1709).
L’impatto sulla comunità internazionale fu notevolissimo, rafforzato da un torrente di articoli e di ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] , anche quando la tutela dei consumatori non rientrava ancora tra le competenze di una ComunitàEuropea che aveva prevalentemente natura economica e si mostrava poco orientata verso le istanze dei consumatori (Trattato istitutivo della CEE, 1957 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...