Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] contribuito a segnare tragicamente la storia europea tra la fine del XIX aver liberato Vienna dalla schiavitù economica e politica degli ebrei»23. M. Canepa, Cattolici ed ebrei nell’Italia liberale, «Comunità», XXXII, 179, aprile 1978, p. 87.
17 ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di trapiantati in preda a ingerenze esterne, anche se in molti paesi europei come la Gran Bretagna o la Francia - ma non è ancora affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni a tutti i gruppi di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] che il corporativismo fascista, lasciando intatti i poteri economici più forti, metteva in condizione lo Stato di Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1990; L. Sturzo, Discorso sulle comunicazioni del Governo, in Id., ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] aveva di nuovo problemi economici: le rendite della cancelleria prezzo massimo delle vettovaglie più comuni (che ben presto però scomparvero Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa, ivi 1995, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la carica, evitando così la rovina economica della famiglia. Nella primavera del 1591 al controllo sulle vie di comunicazione con la Germania e le Reinhard, Tübingen 2004; G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: le istruzioni generali di ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] recò nel 1424 a Napoli, per dirigere la comunità di S. Pier Martire. Nei sei anni di società fiorentina ed europea quattrocentesca - si deve lavoro e della produzione nella "Summa" di S. A., in Economia e storia, VII(1960), pp. 10-36; sulle cronache, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di differenziazione descritto da Durkheim. Non solo la sfera economica e la sfera politica tendono a emanciparsi dalla religione , rifacendosi esplicitamente alla sociologia europea, riprende la dicotomia tönnesiana comunità-società (v. Becker, 1932 ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] feste generano. La razionalità economica segue lo stesso tracciato "un fluire dall'Io al Tu. La comunità è là dove si fa evento la comunità" (M. Buber, cit. in Turner, frequente, e non solo nella storia europea, perché non occorra tentare di capirne ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] conquistato l'apprezzamento della Comunità di Santa Croce.
Molte delle principali accademie fiorentine ed europee e ormai noto come valente grecista vaiolo o dibattiti sulla teoria di politica economica dei fisiocrati o del giusto impiego del denaro ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] misura più efficace in politica economica fu il chirografo del 28 condizione di reciproco rispetto e di comune volontà di contenere il disagio dell tempo da N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, II, Torino 1865, pp. 422 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...