di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] più forte comunità storica), Angola, Zambia, Nigeria, Sudan e Mauritius (che funge come hub delle reti economiche cinesi). La sono sempre state le più restie ad accettare la colonizzazione europea. Sono state centri di resistenza e di lotta, in ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] pakistana ha fatto ricorso alla comune identità religiosa, nella speranza quote del tessile dirette verso l’Unione Europea, gli Stati Uniti e la Turchia, Saudita. Questo fattore fa sì che l’economia di Islamabad sia in parte vincolata dal prezzo ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] Unione doganale di Russia, Bielorussa e Kazakistan, divenuta Spazio economicocomune il 1° gennaio 2012, che copre tre quarti Janukovyč a non firmare il trattato di associazione con l’Unione Europea nel summit di Vilnius del 28-29 novembre 2013. La ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Cattolica di Milano (sostenne il solo esame di diritto economico), una parentesi a Pisa, infine il ritorno alla del mondo comunista. Effettuò nella primavera del 1992 una serie di visite di commiato nelle principali capitali europee, negli Stati ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] . Eppure taluni assi comuni tra tali paesi ci sono e si vedono. Sul piano sia economico sia sociale i loro conquista dell’economia mondiale, Laterza, Roma-Bari.
M. CARMAGNANI (2003) L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al nuovo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] scientific and cultural organization (UNESCO), l’EURATOM (Comunitàeuropea dell'energia atomica) e la European molecular biology sistema della ricerca e dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura italiane: una visione ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] Grecia antica, nell'Italia medievale o nell'Unione Europea significa affrontare il problema del rapporto fra l'individuo e la comunità politica, descrivendo gli aspetti giuridici, sociali, economici, culturali che in quei diversi contesti connotano ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] un accordo commerciale con l’Unione Europea (Eu).
Potenza nucleare, membro del giainismo, e sikhismo, l’India ospita numerose comunità religiose: gli hindu sono la maggioranza (81 ha adottato delle misure nel 2008.
Economia
Dal 2004 ad oggi l’India ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] è comunque quella con l’Unione Europea. Negli anni l’Egitto ha politico non solo a favore della propria comunità, ma anche come mediatore tra Egitto valso all’Egitto la concessione di aiuti economici e militari statunitensi per oltre due miliardi ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] accesso all'informazione, di controllo sulle comunicazioni e di sicurezza economica. Risorse economiche e sociali di questo tipo possono democratiche su scala internazionale. Persino nell'Unione Europea, in cui si sono registrati i maggiori progressi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...