Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] pil pro capite quella di Canberra è la decima economia al mondo, mentre in Asia e Oceania è superata oggi, gli Stati Uniti, l’Unione Europea, il Giappone, la Corea del Sud e degli esteri, di creare una comunità politica e di sicurezza della regione ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] l’interesse dell’Italia, ma anche dell’Unione Europea (Eu), a porre un freno al fenomeno , in un periodo di forte crisi economica, è stata accolta con favore, non il successivo reintegro della Libia nella comunità internazionale, anche per il regime ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] il re è anche il ‘difensore della fede e comandante della comunità dei credenti’ (Amir al-Mu’minin), dall’altro politico. Alcune salute dell’economia nazionale.
I principali partner commerciali del Marocco sono i paesi dell’Unione Europea, in ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] altre minoranze emigrarono verso la Serbia e altri paesi europei. Attualmente il Kosovo ospita circa 20.000 sfollati.
I serbo. A ulteriore dimostrazione del sostegno (anche economico) della comunità internazionale, nel giugno 2009 il Kosovo ha ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] . Quello ucraino rimane comunque il maggiore esercito rispetto ai paesi europei non membri Nato, e vi sono 84.900 paramilitari. La Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’Ucraina è parte dell’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] e si articola su tre livelli: Confederazione, cantoni e comuni. Anche i partiti sono per lo più organizzati su La Svizzera è stata colpita dalla crisi economica globale in misura inferiore rispetto ad altri paesi europei: nel 2009 il pil elvetico ha ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] rapporti economici bilaterali. Il legame franco-algerino è inoltre reso più profondo dalla presenza di un’ampia comunità di eccessiva burocrazia. Tuttavia l’Accordo di associazione con l’Unione Europea, entrato in vigore il 1° settembre 2005 e che ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] cooperazione regionale propugnati dalla Russia – dalla Comunità degli stati indipendenti (Cis) alla Shanghai economica – e legati allo sfruttamento delle risorse energetiche del paese – sono i rapporti che legano il Kazakistan all’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] distrutto per dividere la città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo dell’esercito politici ed economici, anche per ciò che concerne le questioni di sicurezza l’Unione Europea è diventata ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] Essa si inscrive nel quadro della Politica europea di vicinato (Pev) dell’Unione Europea, con lo specifico scopo di ampliare 2009 in conseguenza della crisi economica internazionale.
Durante l’epoca comunista l’economia del paese era dominata dall’ ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...