Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] territorio sloveno (gli altri due seggi sono riservati alla comunità italiana e a quella ungherese). Viceversa le prerogative del progressivo processo di integrazione con le principali economieeuropee, quanto dalla posizione geografica di porta d ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] e con il Brasile sono significativi, grazie anche al comune retaggio culturale e linguistico. Le relazioni con il Sudafrica sono dell’influenza economica e politica, sono i mestiços, gruppi di popolazione mista di origine africana, europea e asiatica ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] (regione nella quale risiede una vasta comunità serba accanto a quelle croata e Adriatico. Tale dato influisce sulla struttura economica e politica della Croazia e la rende governo croato è l’accesso all’Unione Europea (Eu), per il quale ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] comunità internazionale.
La Cina, unico paese che continuò a fornire aiuti alla Cambogia durante il regime dei Khmer Rossi, è ancora oggi un alleato e un importante partner economico Circa i rapporti con l’Unione Europea, la Cambogia è parte dell’ ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] commerciale con Israele ed Egitto, e accordi economici di varia natura con Cuba, India, Messico e diverse organizzazioni e comunità internazionali. Tra queste vi è in particolare l’Unione Europea (Eu), fortemente interessata all’area sudamericana ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] Europea, l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) e la Comunità dei e lo scopo del Cfc sono la promozione di politiche di cooperazione economica tra i paesi più sviluppati e quelli in via di sviluppo, a ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] al mondo di uranio. Infine, in qualità di membro della Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc), la Namibia sta negoziando un accordo di partenariato economico con l’Unione Europea che, nel suo complesso, è il maggiore recipiente delle ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] organizzazioni regionali quali la Comunità dei Caraibi (Caricom), a internet (dato del 2008).
L’economia di Antigua e Barbuda è prevalentemente basata 9% import; 7,7% export, dati del 2005), l’Unione Europea (Eu) (23,2% export; 11,6% import, 2005), le ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] dell’integrazione centroamericana forti poteri decisionali in materia economica, sociale, culturale, politica e ambientale. Comunità Andina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] di integrazione regionale, è membro della Comunità dei Caraibi (Caricom) e dell -shore.
Oggi il turismo traina l’economia di Saint Kitts e Nevis: nel 2007 di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...