donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] (i coniugi e la loro prole), l’unità base della società europea in Età medievale e moderna. Invece in Medio Oriente e in tutte culturale e artistico, e alcune comunità monastiche esercitarono una notevole influenza economica e politica su curia e ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] economica (istruzione, sanità, protezione sociale), ma anche a s. d’interesse economico generale, tra cui le poste, le comunicazioni, esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] istitutivi di particolari forme di integrazione economica, quale è il regime vigente tra Stati membri dell’Unione Europea.
Storia
Nelle società antiche, la non appartenenza dello s. alla comunità in cui sopraggiungeva equivaleva a un’inferiorità ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] civiltà europea, tuttavia sta di fatto che la distinzione fra ciò che si dice "socialista" e ciò che si dice "comunista" è essere, anche in questo rispetto, un ideale di organizzazione economico-sociale più complesso, in quanto si sforza di risolvere ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] due aspetti di bioma e habitat: in tale rapporto scambievole è messa in evidenza una serie di attività economichecomuni a tutto il continente europeo.
Nell'ambito dell'impostazione di Clark, E.S. Higgs e M. Jarman, capiscuola del gruppo inglese dei ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] distruzione del vecchio mondo e culto del moderno spirito italiano ed europeo (Bontempelli). Ma, come si è detto, già alla fine su cui sembra confluire, dopo il crollo del comunismo, il consenso unanime degli economisti: il N. sarebbe il secolo che " ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] o ere, caratterizzate ognuna da una diversa economia di rapporti tra l'uomo e Dio di teologi ed ecclesiastici conservatori europei e statunitensi, su temi 'osservanza e della trasmissione dei valori delle comunità ortodosse è lo studio e l'educazione ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] al centro delle attenzioni della comunità internazionale a causa del suo primato statunitense. In modi diversi, l'Unione Europea, la Russia e, soprattutto, la Cina, rafforzamento del Paese. Il suo sviluppo economico è il dato più evidente e ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] rinegoziare i termini e indire un referendum (che confermerà nel 1973 l'ingresso inglese nella Comunitàeuropea). Ma la persistente crisi economica, finanziaria e monetaria, malgrado il "patto sociale" concluso con i sindacati, non ha consentito al ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] e britannico, l'attivo concorso della Commissione della ComunitàEuropea e il drammatico processo di disintegrazione dell'URSS e dicembre 1990) il suo oscillante pragmatismo in materia economica, incapace di resistere alle tentazioni di un facile ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...