Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] , n. 259, poi in via indiretta per mezzo di un Ente pubblico economico (l. 17.5.1985 n. 210), fino alla concessione del servizio a CE, 5.11.2002, C-476/98, Commissione delle Comunitàeuropee c. Repubblica federale di Germania). A tale sentenza è ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] bambini ci insegnano sul bene comune, Torino, 2011, 14).
In un momento come quello attuale di forte e perdurante crisi economica, è poi evidente che sia a livello OCSE sia a livello di Unione europea si è diffusa la consapevolezza che il fenomeno ha ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di sfruttamento economico si rinvia ai numerosi saggi contenuti nel volume:
The commodification of information, ed. N. Elkin-Koren, N.W. Netanel, L’Aja 2002.
Per un quadro europeo della responsabilità civile dei mezzi di comunicazione di massa ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] per realizzare ulteriori vantaggi e che il funzionamento del sistema economico legale sia alterato da anomali accumuli di ricchezza; la confisca corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunitàeuropee o degli Stati membri dell’Unione, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] .
L'Italia è dei quattro maggiori paesi europei - in senso economico e demografico - quello geopoliticamente meno rilevante. reti terroristiche.
Bin Laden ha da tempo abbandonato la comunicazione via telefono satellitare. Il dialogo e lo scambio di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] e finanziario.
Accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’ (Carbone, S.M., Lo spazio giudiziario europeo, Torino, 1997) si cerca ora di realizzare uno spazio giuridico unitario. La Comunità ha sovranità solo nelle materie di ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] quelli di non funzionare o di avere un minor valore economico, bensì sono quelli di esporre le persone a un rischio partire dagli ultimi due decenni del secolo scorso la Comunitàeuropea – anche nel quadro di una armonizzazione delle legislazioni ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] fondamentali di diritto del lavoro nell’ordinamento delle Comunitàeuropee, ne Il lavoro nel diritto comunitario e nell distinti – valgono essenzialmente a individuare l’effettiva natura economica della prestazione resa dal lavoratore.
Non è del ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] non solo in Italia, ma in molti paesi ad economia sviluppata.
L’Unione europea ha sviluppato da decenni un’intensa attività normativa, Essa valorizza il fatto che tali istituti hanno in comune la finalità di coinvolgere i lavoratori nelle vicende e ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] a quella degli altri paesi europei e l’allarme riguarda semmai Tribunale per i minorenni, per ragioni di economia processuale, la competenza a giudicare il la permanenza in casa o in una comunità, con l’eventuale concessione di allontanarsi sempre ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...