Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...]
Nel 1957 a Roma è compiuto un passo decisivo nel processo di integrazione europea, con la firma dei trattati istitutivi della CEE (ComunitàEconomicaEuropea). Nel paese si avverte l’esigenza di dare maggiore espressione, coinvolgendole nelle scelte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1996 con il socialista F. González Márquez. Già membro della ComunitàEconomicaEuropea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i paesi europei che hanno appoggiato con l’invio di un contingente militare l ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Polonia. Destalinizzazione in URSS per opera di N. Cruščëv.
1957: Trattato di Roma istitutivo della Comunitàeconomicaeuropea.
1958: crisi del regime parlamentare in Francia; repubblica presidenzialista di Ch. De Gaulle. Ascesa al papato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e Finlandia. A due riprese, nel 1972 e nel 1994 un referendum popolare bocciò, invece, la proposta di adesione prima alla Comunitàeconomicaeuropea, poi all’Unione Europea. Sul piano interno il paese ha conosciuto nel dopoguerra una grande stabilità ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio [...] ), della ComunitàEconomicaEuropea (CEE) e della ComunitàEuropea dell’Energia Atomica (CEEA).
Introdotta nell’ordinamento comunitario dal Trattato di Maastricht del 1992, l’UE si è configurata inizialmente quale organismo politico ed economico a ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] canale la unisce al bacino carbonifero di Charleroi (canale di Charleroi).
Dal 1958 B. è sede della Commissione della Comunitàeconomicaeuropea e dal 1967 del Comando supremo alleato della NATO.
Storia
Originata da un mercato (Bruxella, 7° sec.), B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] e, in particolare, di cauta apertura verso l’Occidente, dapprima con la sottoscrizione di accordi con la ComunitàEconomicaEuropea e poi con il ristabilimento di relazioni con la Francia e altri paesi d’Europa e con gli Stati Uniti, processo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] che trascinò la Turchia in una grave crisi economica e che non seppe opporre alcuna efficace europea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico è stato almeno parzialmente superato dall’interesse strategico a condurre azioni comuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] delle Nazioni Unite e ha rifiutato le proposte di ingresso nella Comunità (poi Unione) Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economicoeuropeo. Perdurando una volontà popolare negativa per quanto riguarda l’ingresso nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] caratterizzazione di metropoli più europea che belga. Per quanto riguarda le infrastrutture di comunicazione, il Belgio è da sopravvento il Partito liberale, che segnò un periodo di floridezza economica, ma anche di lotte tra i liberali e i cattolici ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...