L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] dunque, era di tipo organico. Tra la comunità medica, inoltre, le vecchie dottrine umorali ‒ rimodernata la più antica casa di internamento europea per i malati di mente, il si fece promotore di una riforma economica e sociale, abolì la tortura e ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] qualitativo delle condizioni sociali, economiche e sanitarie in gran parte delle nazioni europee. A titolo di esempio, delle istituzioni, e a una spesa incongrua le istituzioni (ASL o Comuni), che prendono in carico la gestione di ciò che può essere ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] messi in pericolo, con quelli delle altre comunitàeuropee, dalla grave situazione finanziaria della Reggenza. Risolti del progetto Roudaire, almeno sotto il profilo della convenienza economica. Ne riferì poi C. Correnti al congresso geografico di ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] assoluto nella storia europea. L’affidamento di alla Rumford, in Atti della Real Società economica di Firenze, V [1804], pp. febbraio 1830.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. storico del Comune, Comunità di Firenze, atti magistrali, f. 21. G. Cordini, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...