Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] la sua dinamica è lenta: il comune capoluogo della Regione è una media città Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero segni di decadenza, non tanto economica, quanto politica, quando la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] nella sua forma attuale.
Per quanto riguarda in particolare la ComunitàEuropea, essa mostra che l'integrazione economica (la formazione di uno spazio economico unificato) e l'unificazione politica (la creazione di strutture politiche sovranazionali ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] la cooperazione internazionale Andrea Riccardi, che è anche fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Alla luce di tutto ciò, questo capitolo della crisi economica, che ha colpito con diversa intensità e in momenti differenti i paesi europei.
Gli studi ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] ', 'generale', 'collettivo', 'comune', 'sociale', 'diffuso', 'legittimo'; o anche, 'economico', 'ingiusto', 'segreto', ' del ruolo che esso ha giocato nell'edificazione del sistema europeo delle scienze sociali e nelle origini di quelle nordamericane ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] alla Nato, passando per l’Unione Europea e ancora per la Banca mondiale, il sostegno della maggioranza dei Comuni); la Camera dei Comuni, inoltre, è in grado si considera che la struttura dell’economia ruota marcatamente attorno al terziario, che ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] dell'operazione sono stati gli Stati Uniti, il Giappone, la Commissione Europea, la Germania e l'Italia. Nel 2002, il WFP ha lanciato il lancio, da parte di un comunismo non attento alla struttura economica produttiva rurale cinese, di un programma ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] europei, in particolare il Regno Unito e la Francia, che hanno coordinato e guidato la prima azione della comunità necessità di dare al libero mercato un ruolo decisivo nell’economia nazionale, con tutte le conseguenze che secondo la concezione ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] milioni di vittime all'anno. In Cina l'esplosione economica avutasi dal 1980 ha portato a un'intensificazione dell' senso si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua comunicazione del 26 luglio 2000.
Gli errori da evitare: ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] edificio è il recupero dell’occupazione, e quindi lo stimolo per l’economia da 787 miliardi di dollari che il Congresso approva in tempo record europee ed è mirata a offrire a Teheran la fine delle sanzioni e il completo reinserimento nella comunità ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] corsa alla terra, che è entrata nel linguaggio comune come il land grabbing. Si tratta di acquisizioni, ambiziosi. Il gruppo, che include le economie più avanzate del mondo, quelle emergenti e l’Unione Europea e che rappresenta i due terzi della ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...