Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] anche attraverso le leggi.
L'intreccio fra politica ed economia che caratterizza le società contemporanee e il diverso rapporto reso necessario sia dall'integrazione dell'Italia nelle ComunitàEuropee, sia dal decentramento regionale.
Come causa ed ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] europeacomunemente definita psicopatica o sociopatica", laddove ‟la somiglianza dei pazienti europei di contrabbando del mondo, soprattutto verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così estesa che per ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] in particolare negli Stati Uniti, dove una generazione di esuli europei portò con sé le memorie da incubo delle 'folle' e piccole imprese: comunisti e democristiani nelle regioni a economia diffusa, Bologna 1986.
Trigilia, C., Economia dei costi di ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] uomo, in quanto parte del tutto sociale, come membro dell'‛io comune', non ubbidisce ad altri che a se stesso, cioè è europeo è il dispotismo. L'Europa è libera perché è riuscita a trionfare dell'oppressione religiosa, dell'oppressione economica ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] sulla base delle esigenze di una vita economica divenuta vieppiù complessa (v. Quadrato, di sviluppo della storia politica europea (v. Rokkan, 1970). di chi è autorizzato ad agire al posto della comunità, il cui potere è quindi delimitato da questa ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] vari gli effetti del libero mercato del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di movimenti sindacalistici di questo tipo va il comportamento dei nuclei sindacali comunisti.
I fini sindacali di difesa economica dei lavoratori, in tal modo ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] più complete e più popolari esposizioni della tradizione elitistica europea. L'assunto di Burnham nel primo lavoro è che una stessa comunità politica. La cumulatività delle ineguaglianze e l'automatica conversione delle risorse economico-sociali ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] sono accese le luci, ma il sipario non si è abbassato. La caduta del comunismo non si è accompagnata a una ‛grande guerra', né alla morte di un intrecciato ai processi di integrazione con l'economiaeuropea, alla formazione di strutture di sicurezza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] l'educazione. Mentre Spinelli vedeva un ruolo per una politica di ricerca europeacomune soprattutto in settori di frontiera, in rapida evoluzione e di grande rilevanza economica quali l'elettronica, le telecomunicazioni e i trasporti, Dahrendorf era ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] socialdemocratica dei rapporti fra l'economia e la società - data per morta e seppellita alla fine del secolo scorso - non ottenga una clamorosa rivincita. Resta il fatto che i cittadini della comunitàeuropea hanno opposto finora una energica ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...