Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] si è continuamente adattato agli scopi che esso doveva raggiungere e in alcuni casi, in particolare quello della ComunitàEconomicaEuropea, ha messo ogni sua risorsa al servizio di un fine che comporterebbe, una volta raggiunto, la sua scomparsa ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] in altri campi. In tal senso si è parlato di integrazione economicaeuropea, riferendosi sia agli accordi di Roma del 1957 per la costituzione della ComunitàEconomicaEuropea (CEE) tra i paesi del Benelux, Francia, Germania Occidentale e Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] della politica estera spagnola. Il paese divenne membro della Nato nel 1982 e poi della ComunitàEconomicaEuropea nel 1986, insieme al Portogallo. L’integrazione europea, che è tuttora la prima priorità politica del paese, ha favorito il successivo ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Grecia è membro dei principali meccanismi di cooperazione euro-atlantici. Parte del processo di integrazione europea sin dal 1981 con l’ingresso nella Comunitàeconomicaeuropea (Eec), la Grecia è entrata a far parte della Nato nel 1952 e, dopo una ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] emigrazione, soprattutto verso le ex colonie come il Brasile. Negli ultimi anni, soprattutto dopo l’ingresso nella ComunitàEconomicaEuropea, questo fenomeno si è tuttavia invertito e oggi è considerato un paese di immigrazione. Proprio l’alto tasso ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] tra i due paesi sono forti. Insieme al Regno Unito, l’Irlanda è entrata a far parte della Comunitàeconomicaeuropea nel 1973, beneficiando così dell’afflusso di sussidi comunitari che si sono rivelati uno dei più rilevanti fattori di crescita ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] e la Groenlandia non fanno inoltre parte dell’Unione Europea (Eu), nonostante la Danimarca abbia aderito al processo di integrazione europea sin dall’ingresso nella ComunitàEconomicaEuropea nel 1973.
Approfondimento
La Groenlandia è l’isola più ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] occidentali – dal Fondo monetario internazionale (Imf) e l’Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo (Oecd) alla Comunitàeconomicaeuropea (Eec).
Con il declino e la successiva scomparsa dell’Unione Sovietica, il paese ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] internazionali sullo scambio di informazioni.
Circa i rapporti con l’Unione europea (Eu), nel 1991 San Marino ha concluso un accordo con la Comunitàeconomicaeuropea per istituire un’unione doganale e promuovere la cooperazione con la medesima ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] d’arresto, come, negli anni Sessanta, in occasione del tentativo di istituire un’organizzazione simile alla ComunitàEconomicaEuropea (la Nordek), naufragato proprio in virtù del troppo stretto rapporto esistente tra Helsinki e Mosca e accantonato ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...