La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] internazionali, previste dall’art. 42 della Carta. Assieme alla legittima difesa, le misure ex art. 42 costituiscono un’eccezione al divieto dovuti alle sentenze della Corte di giustizia delle Comunitàeuropee dall’altro. Tali modifiche hanno ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] le vie tradizionali dicomunicazione tra Europa e A., spingendo gli Europei a cercare strade comunistidi Mao Zedong.
1931: il Giappone insedia un governo fantoccio in Manciuria; l’occupazione della regione è difesa come parte della creazione di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] europea), da indigeni australiani e da indigeni del mondo insulare. Le popolazioni autoctone, certamente molto differenziate tra loro per lingua, cultura e forme sociali, sono comunque parte di un universo storico-culturale comune; infatti proprio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] SDI (Strategic Defense Initiative), un avveniristico progetto didifesa antimissile del territorio americano con raggi laser modellata dalla comunicazionedi massa e dall'informazione elettronica. La critica europea, dalla Scuola di Francoforte al ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] es., una notevole comunitàdi siriaci cattolici provenienti dall’Irāq si sono stabiliti nella città di Södertälje, nei pressi della S. continuò a promuovere lo sviluppo di una politica di cooperazione e didifesa con gli altri Paesi nordici e del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] comunità letteraria europea. Vespasiano da Bisticci ricorda soltanto Vitéz, Janus Pannonius e Giorgio Handó, futuro arcivescovo di Kalocsa anni), trascurando il sistema delle fortezze di confine, unico mezzo didifesa contro il pericolo turco. In ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Tejo), che costituisce una magnifica via naturale dicomunicazione dall'Oceano fino al confine con la si chiudevano alle due nazioni europeedi maggiore sviluppo commerciale, l organizzano un corpo di idee d'opposizione, didifesa della tradizione e ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] il tentativo dell'eroe albanese di riunire tutte le genti della sua razza nella comunedifesa contro l'Islām. Nel 1443 nonché in alcuni villaggi isolati, e precisamente: nella Turchia Europea a Arnaut Köi, in Bessarabia a Vulcăneşti e nella Dalmazia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] soltanto l'URSS o i paesi dell'Est europeo, ma anche quelli dell'Europa occidentale, e financo di mutua assistenza.
Il 21 agosto una sessione comune del Comitato centrale del PCR, del Consiglio di Stato e del governo approvò una risoluzione in difesa ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] e che sembrava contraddire i principi della libera circolazione nella Comunitàeuropea.
Bibl.: R.K. Carty, Electoral politics in di cui il principale esponente fu S. Keating, allievo di W. Orpen: profondamente impegnato nella difesadi un ideale di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...