CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] interesse nella rigida difesa dell'immunità ecclesiastica posta Archivi della comunità israelitica di Roma, il testo italiano apparve, a c. di J. pp. 287-299. Per i rapporti con gli Stati europei: col Portogallo, S. J. Miller, Portugal and Rome ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] vengono dotate di cannoni. L'utilizzo di artiglieria pesante muta l'aspetto delle mura didifesa delle città con i Turchi si intreccia con le lotte tra gli Stati europei: così il re di Francia Luigi XIV, per indebolire l'imperatore tedesco e il papa ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] al di sotto di una soglia critica, risulta compromessa la capacità didifesa nei confronti di microrganismi per parte sua, l’Unione Europea ha emanato più decisioni per la partecipazione della Comunità a un programma di ricerca e sviluppo per la ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] del Canada.
Lo aveva voluto Paolo VI, condividendone la difesa fattane da Aldo Moro, che rappresentava l'Italia e anche, per il turno semestrale, la ComunitàEuropea.
A chi obiettava sulla validità di firmare un atto insieme a Leonid Breznev, che nel ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] europee fu accompagnato, nel metodo, dalla pratica prevalenza del mos Gallicus, basato sull'unione di diritto, filologia e storia, sul mos Italicus, ancora intransigentemente difeso per la giustizia o il bene comune, che però non era più considerato ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] la risposta immunitaria rappresenti un efficace meccanismo didifesa contro le neoplasie ha avuto una grande di cancro in Giappone, nell'Unione Sovietica, nell'America Latina e anche in alcuni paesi europei, nonché una delle più comuni cause di ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ad esempio, nell'ambito della Comunità Economica Europea (CEE), che comprende la maggior parte dei paesi europei occidentali, è da poco divenuto operante e vincolante uno schema di formazione e preparazione professionale comune a tutti i paesi membri ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sia difficile la difesa del titolo comunicatore, studioso attento delle problematiche dell'alimentazione, Targa è stato il solo e costante punto di riferimento del velocista lombardo, che ha seguito in quasi tutte le sue partecipazioni europee ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] fatte dai capi di Stato e di governo delle nazioni della ComunitàEuropea al vertice di Parigi del novembre 1972, la Commissione delle ComunitàEuropee ha elaborato un programma di azione in materia di politica scientifica e tecnologica ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di una buona e stabile moneta d'argento e alle esigenze europeedi oggetti di - avevano adottato una energica politica didifesa del corso dei prestiti il cui unica, essendo le merci considerate in comune per tutta la flotta, qualsiasi fosse la ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...