ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] difesa alla basilica; iniziarono così nella seconda metà del Duecento gli acquisti, da parte del Comune, di Princeton-Leipzig 1932; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea, RINASA 5, 1936, pp. 267-305; 6, 1937, pp. ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] più comuni nelle piante superiori. Si conoscono più di 200 tipi di acidi grassi dididifesa della pianta. I primi esperimenti di trasformazione didi produzione (rilascio illimitato), è necessario fare domanda in uno dei paesi dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] costo dei dispositivi, aggiungendo barriere a barriere, difese a difese, spendendo somme tali da impoverire le risorse, ComunitàEuropea ha scelto la strada di emanare ‛direttive' agli Stati membri in materia di radioprotezione, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di fortificazioni. La stessa struttura sociale subì, in conseguenza di ciò, un mutamento: l'importanza assunta dalla componente maschile nella difesa delle comunità .
La prima regione europea in cui furono introdotti i manufatti di ferro fu dunque la ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] urgenza e dell'indifferibilità di molti problemi, quali la difesa dell'ambiente e la di materiale particolato sospeso in essa, mentre alcune stazioni ‛di base' ne misurano il contenuto di anidride carbonica.
Nel 1976-1977 la Comunità Economica Europea ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di formazione (o di adesione) a società di capitali da parte dei comuni dagli interventi settoriali, come la legge sulla difesa del suolo del 1989, la legge gestione dei fondi europei adottate dal Dipartimento per le Politiche di sviluppo diretto ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] discusso sopra, se cioè l'Europa occidentale - o nella forma della ComunitàEuropea, oppure organizzata, a scopi didifesa, su una base diversa - possa aspirare al rango di potenza nucleare. Questa tesi è sostenuta, talvolta, da coloro che credono ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] difesa e alla valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale e di costume di cui «sono portatrici le comunità ’Abruzzo, anche il Molise rientra, stando alle indicazioni della Carta europea e del Libro rosso, tra le regioni nelle quali la lingua ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Spoleto e marchese di Ancona, chiese all'abate di Chiaravalle di Milano, Bruno, che una comunità Analisi delle architetture di alcuni sistemi marchigiani didifesa della fascia costiera vie europee dei monaci, "Atti del IV Convegno del Centro di ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] sui bilanci familiari della Comunitàeuropea degli anni 1963-64 era possibile individuare l’intreccio di due processi diversi: di un alimento, ma anche alla capacità di evocare un universo di sentimenti, memorie, identità, la difesa dell ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...