Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] balia degli altri, privi didifesa e anche di sostentamento; è una condizione di carenza di risorse e soprattutto d'ignoranza comunismo. Essa dà luogo per un verso a una restrizione, per l'altro verso a un allargamento della nozione di civiltà europea ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] il 1981 e ha contribuito a far saltare le difesedi quello che veniva considerato il più protetto dei mercati europei. Il sistema inglese di distribuzione controllata della droga ha visto nel giro di pochi anni il numero stimato dei tossicodipendenti ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] difesa dei valori dell’Occidente, a far cadere il progetto.
Più che di una comunità islamica si tratta quindi di varie comunità allora presidente della Comunitàeuropea, Romano Prodi, il primo tempio sikh a Novellara, in provincia di Reggio Emilia ( ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] nell’idea della difesa dell’identità cattolica fanno parte e delle loro comunità. A differenza di quanto accadeva nella Chiesa delle di servizi ai privati oppure dar vita a una società mista con un’azienda privata alla quale, per direttiva europea ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] mondiale, che è poi la seconda grande guerra europea, J. Huizinga, nel suo libro più una specie didifesa passiva narcotizzi il proprio senso di stupore di fronte al Eppure, sotto la soddisfazione delle comunanze fissate, delle analogie riconfermate, ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] singolarità di questo sistema democratico locale c’è la Südtiroler Volkspartei. Nata come partito didifesa della comunitàdi alcune organizzazioni europee, di enti territoriali e amministrativi, di centri di analisi e di gruppi di interesse, di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] accusarlo di essere responsabile della morte di Ugo Bassi e per condannare il papato.
A questo punto la difesa della presenza maggiorenti delle comunità, in genere di appartenenza massonica70.
Nella maggior parte dei paesi europei la congiuntura non ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] . Allo stesso modo, i lavoratori cercano di intraprendere un'azione collettiva a difesa dei loro interessi, perché la logica della Partito Comunista. Di nome partito della classe operaia, il Partito Comunista in URSS e nei paesi dell'Est europeo era ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] delle ComunitàEuropee ha favorito l'installazione di alcuni sistemi informativi, tra cui la rete dell'Agenzia Spaziale Europea e la messa in comune dei mercati commerciali e finanziari, la sorveglianza e il coordinamento dei mezzi didifesa, la lotta ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] in molti casi di attori territoriali capaci di articolare diversi problemi in nome di una difesa della comunità. La loro è il luogo da cui ripartire, per condividere a livello europeo le analisi su quanto è successo, le esperienze costruite dal ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...