GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] le richieste di Roma, ottenendone in cambio la collaborazione per la difesa dell'ordine europeo.
Pur consapevoli semplice "non belligeranza" filogermanica. In ogni caso, il comune atteggiamento ostile all'intervento italiano spinse G. Ciano a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] difesadi Lucca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, 649; Archivio Guinigi, 74 (Libro di pp. 300 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, I-III, ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] assunto dal comunedi Genova come maestro di grammatica e continuò a istruire i cittadini dal pulpito di S. Martelli, La storia persiana di Annio da Viterbo, e il sapere iniziatico in Italia, in Società iranologica europea, Proceedings, II, Milano ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] loro dovere promuovere per il bene della comunità.
Nel 1831 il M. collaborò anche Niuno parlò di repubblica; tutti di pensare a difesa. Fu proposto : Lettere inedite di G. Montanelli, a cura di A. De Gubernatis, in La Rivista europea, III (1874 ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 'anno successivo, alla difesadi Roma. Lasciata la legione di architetto di terza classe. A Varsavia collaborò alla costruzione della sinagoga neoclassica di Leandro e realizzò la casa della Comunità . Capitolo sull'eredità europea), Kraków 1998, pp ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] comunità finanziaria.
Lo J., pur continuando ad affiancare il ministro, assunse tuttavia posizioni critiche in rapporto alla linea d'azione di pers., b. 679/10-11-13; Guerra europea, bb. 37 ter, 221 e 221 S. Crespi, Alla difesa dell'Italia in guerra ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] , a seguire l’erede di Ferdinando II prima nell’estrema difesa del Regno e poi nell si era profilata in tante realtà europee e italiane.
Le acquisizioni culturali registrare un riavvicinamento, mediato da comuni amici (in particolare dall’inglese ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] difesa della città dall'inatteso attacco dello Sforza, non ebbe certo molte occasioni di la situazione politica europea rendeva evidentemente comune contro gli Ottomani. Venezia, attaccata dai Turchi nella Morea, aveva ora pressante esigenza di ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] promise la restaurazione della Repubblica di Genova e ne nominò il governo provvisorio di cui Girolamo fu presidente; di quella Repubblica difese la sopravvivenza contro l’opposta volontà delle potenze europee, che infine decretarono l’annessione ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] situazione politica europea, dalla morte di Giovanni il Buono e dalle traversie della spedizione del re di Cipro.
Negli di rinnovarne la comunità attraverso l’inserimento di olivetani e di monaci spagnoli e tedeschi. Fu propenso a disporre l’unione di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...