Khan, Sadiq Aman. – Uomo politico britannico di origine pakistane (n. Londra 1970). Figlio di immigrati pakistani, musulmano praticante, nel 1994 è diventato consigliere comunale; laureatosi in Legge presso [...] a esercitare la professione nel 1997, specializzandosi nella difesa dei diritti umani. Eletto in Parlamento nelle fila del Partito laburista nel 2005, ha ricoperto le cariche di ministro per le Comunità (2008-2009) e dei Trasporti (2009-2010) nel ...
Leggi Tutto
Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] la valorizzazione e la difesa dei beni culturali popolari di ricerca e di analisi, presta la sua assistenza alle tante iniziative museali delle comunità : un tema di etnologia europea, in Antropologia - Tendenze contemporanee, a cura di A. Marazzi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] parte di molte comunità una privativa di incetta, di riordinamento dello Stato raccolgono intorno al nome di B. XIV un coro europeodi 152r), ma la più celebrata disposizione sulla diretta difesa dell'autore fu quasi certamente introdotta, nel dettato ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sul piano locale sull'autonomia delle comunità (termine che l'E. desunse utili furono devoluti al Movimento federalista europeo, di cui l'E. era stato fra i mezzi per far fronte alle spese stesse. In difesadi quello che era divenuto l'art. 81, ultimo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di fronte al grave passo che era sul punto di compiere. Determinante fu allora, in nome dell'autorità della S. Sede a difesa quadro degli avvenimenti europei, un significato e II della Rovere, tra la comunitàdi Urbino e la confraternita del SS ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] Storia del liberalismo europeo, capace di dar vita allo di morire, dove la difesa e la critica di Hegel muovono dalla stessa esigenza profonda che muove la difesa e la critica dello storicismo di portasse ad avvicinarsi ai comunisti (che sin dall' ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Il 14 maggio lasciò nuovamente Bologna, affidandone la difesa al duca di Urbino, suo nipote Francesco Maria I Della città europea nello Stato della Chiesa, Bologna 1995, pp. 164-193; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] dell’Est europeo e il consenso raccolto dai partiti comunisti in Occidente, prospettò una situazione che andava al di là degli lo stretto dovere dei teologi di attenersi ai criteri stabiliti dal magistero per la difesa e lo sviluppo della dottrina ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] L'obbligo di pagare la tassa pontificia dei servizi comuni lo europea.
La direzione della Chiesa non era però del tutto simile a quella didi Taranto avesse confermato le prerogative della Chiesa romana sul Regno. Lo zelo dispiegato dal papa in difesa ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] definitiva dell'accordo. Nel quadro complessivo della politica europea l'impresa si presentava audace e difficile. Il che la comunanzadi interessi con i Francesi era limitata e che gli interessi autonomi italiani dovevano essere difesi anche contro ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...