Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] . Se alle prime è comune l'obiettivo di assicurare la massima efficienza, correttezza lo Stato sociale europeo assicura la produzione di beni e servizi di osmosi/riequilibrio tra le forze sociali e le 'funzioni presidio' (tesoro, esteri, difesa ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] difesa dei cosidetti interessi generali" o "per la difesacomune a tutti i protezionisti, di affidare le fortune dell'Italia a una economia di "fatti" e di "esperienze", non di "dogmi" o di tentava di spiegare la conflagrazione europea alla luce di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di molti altri imprenditori europei, fra i quali quelli di sul bene comune. Ma questo di retorica e formalismo. La ricchezza italiana veniva ‘giocata in difesa’, aumentando l’uso improduttivo e le caratteristiche di rendita (proprio il contrario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] degli interessi economici europei dal Mediterraneo che scrisse un importante Consilium in difesa del prestito a interesse, e di amicizia, di fiducia, di relazione, di reciprocità, di giustizia, di ‘felicità pubblica’, perché legata al bene comune ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] comunità finanziaria.
Lo J., pur continuando ad affiancare il ministro, assunse tuttavia posizioni critiche in rapporto alla linea d'azione di pers., b. 679/10-11-13; Guerra europea, bb. 37 ter, 221 e 221 S. Crespi, Alla difesa dell'Italia in guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] ), e della restaurazione europea. L’autore che pubblico, o bene comune. E aggiunge:
molti con equivoco danno il nome di virtù alle azioni di Dragonetti, però, attendono ancora di essere riscoperte e rivalutate.
Opere
Difesa del Regio Padronato di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] bandiera della difesa della dignità nazionale, ingenti profitti si accumulassero nelle mani di poche categorie livello soprattutto europeo, forse nell'intenzione di evidenziare i momenti significativi di una comune esperienza europea come reazione ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] , una svolta sembra rinvenibile nel 1990, quando il Consiglio delle ComunitàEuropee ha inaugurato, con la decisione 90/685, un ambizioso 'Piano Media', un articolato sistema di iniziative volte a stimolare lo sviluppo del mercato audiovisivo ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] matrimoni, il nome della famiglia all’aristocrazia europea. Marina divenne presto nota alle cronache primo processo di integrazione nel piccolo comunedi Colleferro, luglio 1944 n. 41). La difesadi Leopoldo Parodi Delfino di fronte all’Alta Corte fu ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...