Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] : (a) la guida e lo sviluppo della politica estera e di sicurezza comune (Cfsp), inclusa la politica di sicurezza e didifesacomune (Csdp); (b) la presidenza del Consiglio europeo ‘affari Esteri’; (c) la vicepresidenza della Commissione nel settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Comunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i paesi europei che hanno appoggiato con l’invio di , dell’utopia imperiale di Carlo V e del sogno didifesa armata della cattolicità, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] comunicazioni stradali (oltre 700.000 km, più 30.000 km di autostrade) e ferroviarie (92.000 km) è ben sviluppata nel settore europeo e sottovalutazione delle forze didifesa ucraine, sostenute dal decisivo apporto degli apparati di intelligence e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] proposte di ingresso nella Comunità (poi Unione) Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economico europeo. la competenza sulle principali materie di interesse nazionale (politica estera, difesa ecc.) a istituzioni federali. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di Suez e il massiccio del Sinai a E –, mentre le vie dicomunicazione e didi Tebe, al grado di divinità principale, verificò le frontiere dei nòmi, costruì nel Delta fortezze didifesa la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Le intense comunicazioni marittime, sia continentali sia intercontinentali, si avvalgono di una flotta di 8,3 milioni di t di stazza della clausola di astensione alla partecipazione alle operazioni militari e didifesa dell'Unione Europea, indetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] 'Unione europea depositata dall'Ucraina a febbraio. La sovrastima delle capacità delle proprie forze armate da parte del Cremlino, sul campo risultate impreparate ad affrontare il conflitto, congiuntamente alla sottovalutazione delle forze didifesa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comunedi 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Umbria, era utilizzato come via dicomunicazione fra il mare e le capitali di fatto dell’Impero, le cui esigenze didifesa fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] comunità internazionale; per garantire la stabilità della zona euro, Unione europea e Fondo monetario internazionale hanno previsto un nuovo piano di Etoli e gli Achei. I primi, con la difesadi Delfi dai Celti, ottennero il primato sull’anfizionia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] privatistica dell’economia e difesa dello Stato sociale, punti di riferimento dei maggiori partiti dal mercato unico europeo; dopo l'ottenimento del consenso formale di Elisabetta II e l'autorizzazione della Camera dei Comuni e della Camera ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...