Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] originario di discorso epidittico, didifesa della musica Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia Europeidi rappresentare visivamente la realtà fece uno straordinario salto in avanti in termini di potenza espressiva e di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] con più persone. Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste; si va da un amico o da e dovevano assicurare la difesa del paese in caso di guerra. Gli artigiani davano alla comunità il frutto del loro lavoro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] le strutture urbane erano meno radicate. Nell'area europea centro-settentrionale il fenomeno dell'urbanizzazione si identifica della difesa in generale e le tecniche di costruzione presentano numerosi punti in comune con le mura di Dura- ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] spartiacque nella storia europea: è forse anche :
«dopo le elezioni, nessuna esigenza didifesa cristiana, mi farà tradire il cristianesimo , La condanna della collaborazione dei cattolici con i partiti comunisti (1949), «Concilium», 11, 1975, 7, pp. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] comunismo, segni contestualmente una critica radicale dell’attitudine mantenuta per decenni dall’episcopato italiano a difesa della Dc. Ruini cerca di tentativo elettorale neocentrista prodotto dalla Democrazia europeadi Sergio D’Antoni e Giulio ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nostra educazione, rompe l’argine della difesa pastorale del nostro popolo alla dilagante comunicativo»145. Inizialmente, i missionari ricorrono a lanterne magiche, diapositive, proiezioni luminose, filmati realizzati da case di produzione europee ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] che "un potere può essere assicurato in modo così assoluto dalla evidente comunitàdi interessi tra il signore e il suo apparato amministrativo nei confronti dei sudditi, e dalla mancanza didifesadi questi, che esso può fare a meno della pretesa ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] didifesa e il miglioramento delle condizioni complessive dei lavoratori, ossia escluderlo dalla possibilità di stipulare contratti collettivi di della sua volontà di impegnarsi nella Commissione della Comunità economica europea. Erano stati i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] templare dell'antico Oriente dalla "comunitàdi cittadini" della tradizione europea. Sul piano dimensionale, una volta III e poi soprattutto nel Bronzo Antico IV, il numero di città munite didifese aumenta: Terqa, Tell Mozan, Tell Biya (l'antica ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] .
Era l’avvio di quella globalizzazione che ha portato prima al collasso del comunismoeuropeo e, successivamente, a il futuro’».
Com’è noto, il cardinale Ruini ha sostenuto e difeso l’unità politica dei cattolici fino alla dissoluzione della Dc nel ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...