Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di radicamento), portatori di un programma didifesa della democrazia e delle istituzioni e di valorizzazione delle spinte della società civile. Dal 1994 al 1999 Orlando è parlamentare europeo .
Nel 1937 il comunismo è nuovamente e irrevocabilmente ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ); ma è al 3° millennio che risale il fiorire di una originale civiltà, dotata di una lingua indo-europea, il sanscrito, e basata su un’organizzazione di tipo tribale il cui primo nucleo era nelle comunità familiari o gana, e in cui ogni tribù aveva ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] di teorie hanno in comune almeno un tema che merita di essere oggetto didi un testo che, pur nei suoi limiti, costituisce l'unico strumento giuridico didifesa Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe, ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] e operativa dell'Alleanza Atlantica e delle politiche europeedidifesa e sicurezza comune.
Dopo il 1989, con la caduta del Muro di Berlino e il collasso dell'impero sovietico, il servizio di leva non costituiva più, sotto l'aspetto tecnico ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] tra gli Stati membri delle ComunitàEuropee, adottata a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ha introdotto procedure di consultazione e di azione comune.
Dopo gli attentati terroristici dell ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] 2001 il Crime and dis-order act ha abolito la pena di morte anche per gli ultimi due ‘reati capitali’ comuni: pirateria violenta e tradimento.
Primi riflessi dell’abolizionismo europeo
Il fitto faticoso quadro sin qui tracciato mostra l’ampiezza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] di preparare una relazione annuale da sottoporre alla Commissione suprema didifesadi indirizzo ariano-nordico, che gli ebrei sono una razza non europea inassimilabile di Mussolini. Eroi non ve ne furono e la comunità scientifica cercò di adattarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] canali di accesso a cariche e uffici, si erano trasformati in organismi didifesa dei propri privilegi disinteressandosi di ricerca e lo portava a confrontarsi con le comunità scientifiche europee su un piano di parità. Tramite la Società, i maggiori ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] didifesa della laicità delle istituzioni civili da una prospettiva di sua rinascita moderna nella considerazione europea ma forse anche già del conte G. F. (ms. in Bibl. comun. dell'Archiginnasio di Bologna, Fondo Biografie, cart. I, fasc. 6, ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] particolar modo le opere didifesa. Di tutto informava il e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria diComun. Matrimoni con notizie di Marcantonio), in Archivio veneto s. 5, LVIII (1955), p. 12; F. Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...