Lagorio, Lelio. – Uomo politico italiano (Trieste 1925 – Firenze 2017). Laureato in giurisprudenza, allievo e assistente di P. Calamandrei, avvocato e giornalista, esponente del Partito socialista italiano, [...] è stato capogruppo del PSI alla Camera e al Parlamento europeo, ed è stato anche il primo socialista italiano eletto vicepresidente dell'Unione dei partiti socialisti della ComunitàEuropea. È stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Barcellona 1965). Laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali alla Yale University. Ha collaborato [...] degli Investimenti, la Corte di Giustizia della Comunitàeuropea, il Ministero del Tesoro e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2013 è stato eletto consigliere regionale del Lazio nelle fila del Partito democratico, nel 2018 nominato ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (San José, California, 1902 - Laconia, New Hampshire, 2000), prof. nella Columbia University (1928-71), specialista nello studio dei sistemi fiscali non solo degli USA ma anche [...] paesi (Giappone, 1949-50; Venezuela, 1959; Liberia, 1970), oltreché di organismi quali le Nazioni Unite (1971-74) e la ComunitàEuropea, nel periodo della sua formazione. I suoi contributi allo studio dei principî di riforma fiscale sono contenuti in ...
Leggi Tutto
TACIS Sigla di Technical Assistance to the Commonwealth of Independent States, programma della Comunitàeuropea di cooperazione transfrontaliera avviato nel 1991 e attivo fino al 2006, avente l’obiettivo [...] prioritario di promuovere, attraverso il trasferimento di know-how e il sostegno degli investimenti, la trasformazione verso un’economia di mercato e lo sviluppo della democrazia negli Stati partner dell’Europa ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Offenbach 1904 - Darmstadt 1964). Tra i fondatori della CDU, deputato dal 1949, presidente del gruppo parlamentare democristiano al Bundestag (1949-55, 1961-64), successe a K. Adenauer [...] essenzialmente antisovietica, contribuì alla nascita della UEO (dopo il fallimento del progetto di dar vita a una federazione europea e alla Comunitàeuropea di difesa) e della CEE. In Deutschland, Europa und die Welt (1962) espose le sue idee di ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Abersychan, Galles, 1920 - Oxfordshire 2003). Deputato laburista dal 1948, ricoprì le cariche di ministro dell'Aviazione (1964-65) e dell'Interno (1965-67 e 1974-76), e cancelliere [...] Vicepresidente del Partito laburista dal 1970 al 1972, dal 1977 al 1981 fu presidente della Commissione esecutiva della Comunitàeuropea. Uscito dal partito laburista agli inizî del 1981, fu tra i fondatori del partito socialdemocratico inglese nel ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico lussemburghese (n. Differdange 1958). Ordinato sacerdote nel 1990, ha studiato teologia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, l’Università Sophia di Tokyo e Philosophisch-Theologische [...] maggiore responsabilità nell’Università Sophia di Tokyo. Nominato arcivescovo di Luxembourg nel 2011, dal 2018 è Presidente della Commissione delle conferenze episcopali della ComunitàEuropea. Nel 2019 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Sigla di African Caribbean Pacific, unione dei paesi dell’Africa, Caribi e Pacifico firmatari della Convenzione di Lomé (1975) con la ComunitàEuropea, che beneficiano di fondi per lo sviluppo attraverso [...] la Banca europea e il Fondo europeo per lo sviluppo. Nel 2000 la Convenzione è stata sostituita dall’Accordo di partenariato ACP-CE (accordo di Cotonou). Vi aderiscono 79 paesi. ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunitàeuropea e adottato dall’ISTAT nel 1974. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...]
Nel 1957 a Roma è compiuto un passo decisivo nel processo di integrazione europea, con la firma dei trattati istitutivi della CEE (Comunità Economica Europea). Nel paese si avverte l’esigenza di dare maggiore espressione, coinvolgendole nelle scelte ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...